Lo sfruttamento delle parole, la libertà del linguaggio.

Il mondo contemporaneo si caratterizza per l’aumento esponenziale dello sfruttamento: il lavoro è progressivamente sottopagato fino a diventare gratuito. Allo stesso tempo, oggi produrre significa sempre più parlare.

Dai rider in bicicletta fino agli operatori di borsa le nuove forme di produzione richiedono l’attivazione completa della nostra capacità di agire e pensare con le parole. Solo parlando con gli altri (e con se stessi) è possibile trovare strategie per convincere un cliente, scommettere contro il debito di uno Stato nazionale o individuare il percorso più veloce per consegnare una cena giapponese.

Mazzeo propone di chiamare «capitalismo linguistico» la coppia formata da sfruttamento estremo e lavoro basato sulle capacità verbali degli esseri umani. Il suo testo ricostruisce il modo nel quale il capitalismo impiega le facoltà tipiche della specie provando a tracciarne quella che una volta si sarebbe chiamata la sua «storia naturale». Solo distinguendo il linguaggio dall’asservimento comunicativo, l’infanzia cronica dal comportamento puerile, la capacità umana di modificare gli habitat dalla distruzione ecologica sarà possibile dare una nuova chance ai sapiens e alle altre forme di vita.

autor*

insegna Filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Tra i suoi libri più recenti: Wittgenstein filosofo della storia (Quodlibet 2021). Per DeriveApprodi Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile (2017) e Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale (2019). 

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Capitalismo linguistico e natura umana» su @il manifesto

    Qui la recensione di Paolo Virno.

  2. Roberto Tronk

    «Capitalismo linguistico e natura umana» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Fabio Malagnini

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Capitalismo linguistico e natura umana

    Per una storia naturale
pagine: 
    228
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865483039
libro 13,00

Capitalismo linguistico e natura umana

    Per una storia naturale
Lo sfruttamento delle parole, la libertà del linguaggio.
libro 13,00

Il mondo contemporaneo si caratterizza per l’aumento esponenziale dello sfruttamento: il lavoro è progressivamente sottopagato fino a diventare gratuito. Allo stesso tempo, oggi produrre significa sempre più parlare.

Dai rider in bicicletta fino agli operatori di borsa le nuove forme di produzione richiedono l’attivazione completa della nostra capacità di agire e pensare con le parole. Solo parlando con gli altri (e con se stessi) è possibile trovare strategie per convincere un cliente, scommettere contro il debito di uno Stato nazionale o individuare il percorso più veloce per consegnare una cena giapponese.

Mazzeo propone di chiamare «capitalismo linguistico» la coppia formata da sfruttamento estremo e lavoro basato sulle capacità verbali degli esseri umani. Il suo testo ricostruisce il modo nel quale il capitalismo impiega le facoltà tipiche della specie provando a tracciarne quella che una volta si sarebbe chiamata la sua «storia naturale». Solo distinguendo il linguaggio dall’asservimento comunicativo, l’infanzia cronica dal comportamento puerile, la capacità umana di modificare gli habitat dalla distruzione ecologica sarà possibile dare una nuova chance ai sapiens e alle altre forme di vita.

insegna Filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Tra i suoi libri più recenti: Wittgenstein filosofo della storia (Quodlibet 2021). Per DeriveApprodi Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile (2017) e Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale (2019). 

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Capitalismo linguistico e natura umana» su @il manifesto

    Qui la recensione di Paolo Virno.

  2. Roberto Tronk

    «Capitalismo linguistico e natura umana» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Fabio Malagnini

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    228
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865483039

consigliati

Augusto Illuminati 
 Tania Rispoli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product