Uno studio basato su fonti originali provenienti dagli archivi greci.

28 ottobre 1940, Mussolini lancia l’attacco alla Grecia: è l’inizio di una pagina di storia che ha ispirato film e romanzi come Mediterraneo e Il mandolino del capitano Corelli. Una ricostruzione complessa della campagna italiana raccontata attraverso i documenti greci degli archivi di Atene, Rodi e Sira. Perché un paese piccolo e sostanzialmente innocuo come la Grecia fu brutalmente attaccato dagli italiani? Mussolini la considerava un osso spolpato, eppure la campagna italiana si rivelò più complicata del previsto.

Marco Clementi, grande conoscitore dei Balcani, ricostruisce tutte le fasi della guerra, dell’invasione e infine dell’occupazione della penisola ellenica. Basato su un vasto apparato di fonti inedite, questo libro offre una sintesi ampia e ben articolata di un capitolo fondamentale della politica espansionistica di Mussolini. Clementi sfata molti luoghi comuni come il mito di «italiani brava gente», ma allo stesso tempo ridimensiona, grazie ai documenti trovati negli archivi greci, la polemica sulla rimozione dei crimini di guerra. Dalle storie dei soldati alle strategie militari e al sacrificio della Divisione Julia, senza dimenticare gli episodi più drammatici come la strage di Domenikon e l’eccidio di Cefalonia, Clementi descrive magistralmente gli anni dell’occupazione, la solidarietà con la popolazione per combattere la fame, e le spaccature dopo l’8 settembre fra chi scelse di allearsi con la resistenza greca, chi con i tedeschi e chi cercò di tornare in patria.

Il risultato è un libro che offre spunti di riflessione su come la nostra memoria nazionale ha rielaborato questa drammatica vicenda ancora vicina.

autor*

(Roma 1965) è ricercatore di Storia Moderna presso l’Università della Calabria. Tra i suoi libri ricordiamo La pazzia di Aldo Moro (Rizzoli 2006, ora in BUR), Storia delle Brigate rosse (Odradek 2007), Storia del dissenso sovietico (Odradek 2007), L’alleato Stalin (Rizzoli 2011). Ha scritto per «Il Corriere della Sera», «il manifesto», «Gli Altri», «Liberazione», «il Mulino rivista on-line».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “Atene, diario della fame e delle azioni efferate” da Il Manifesto

    Recensione di Aldo Garzia a “Camicie nere sull’Acropoli” di Marco Clementi – da Il Manifesto, 04 luglio 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “Si chiama Domenikon la via Rasella di Grecia” da Il Giornale

    Recensione di Mario Cervi a “Camicie nere sull’Acropoli” di Marco Clementi – da Il Giornale, 09 luglio 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Recensione di Contropiano a Camicie nere sull’acropoli

    Recensione di Marco Santopadre al libro “Camicie nere sull’acropoli” di Marco Clementi – da Contropiano, 15 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Caduti di Cefalonia, il conteggio infinito

    Articolo di Antonio Carioti per “Il club de La Lettura”, a partire dal libro di Marco Clementi “Camicie nere sull’Acropoli” – da Il Corriere della Sera online, 03/12/2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Estratto sul blog di Daniele Barbieri

    Sul blog di Daniele Barbieri, un estratto del libro di Marco Clementi, “Camicie nere sull’Acropoli” – da danielebarbieri.wordpress.com

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Shoah a Rodi, i complici italiani («Il Corriere della Sera»)

    Sul «Corriere» un articolo di Antonio Carioti a partire dal libro di Marco Clementi, “Camicie nere sull’Acropoli” – da «Il Corriere della Sera», 4 luglio 2014

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Camicie nere sull’Acropoli

    L'occupazione italiana in Grecia (1941-1943)
pagine: 
    368
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480717
libro 23,00

Camicie nere sull’Acropoli

    L'occupazione italiana in Grecia (1941-1943)
Uno studio basato su fonti originali provenienti dagli archivi greci.
libro 23,00

28 ottobre 1940, Mussolini lancia l’attacco alla Grecia: è l’inizio di una pagina di storia che ha ispirato film e romanzi come Mediterraneo e Il mandolino del capitano Corelli. Una ricostruzione complessa della campagna italiana raccontata attraverso i documenti greci degli archivi di Atene, Rodi e Sira. Perché un paese piccolo e sostanzialmente innocuo come la Grecia fu brutalmente attaccato dagli italiani? Mussolini la considerava un osso spolpato, eppure la campagna italiana si rivelò più complicata del previsto.

Marco Clementi, grande conoscitore dei Balcani, ricostruisce tutte le fasi della guerra, dell’invasione e infine dell’occupazione della penisola ellenica. Basato su un vasto apparato di fonti inedite, questo libro offre una sintesi ampia e ben articolata di un capitolo fondamentale della politica espansionistica di Mussolini. Clementi sfata molti luoghi comuni come il mito di «italiani brava gente», ma allo stesso tempo ridimensiona, grazie ai documenti trovati negli archivi greci, la polemica sulla rimozione dei crimini di guerra. Dalle storie dei soldati alle strategie militari e al sacrificio della Divisione Julia, senza dimenticare gli episodi più drammatici come la strage di Domenikon e l’eccidio di Cefalonia, Clementi descrive magistralmente gli anni dell’occupazione, la solidarietà con la popolazione per combattere la fame, e le spaccature dopo l’8 settembre fra chi scelse di allearsi con la resistenza greca, chi con i tedeschi e chi cercò di tornare in patria.

Il risultato è un libro che offre spunti di riflessione su come la nostra memoria nazionale ha rielaborato questa drammatica vicenda ancora vicina.

(Roma 1965) è ricercatore di Storia Moderna presso l’Università della Calabria. Tra i suoi libri ricordiamo La pazzia di Aldo Moro (Rizzoli 2006, ora in BUR), Storia delle Brigate rosse (Odradek 2007), Storia del dissenso sovietico (Odradek 2007), L’alleato Stalin (Rizzoli 2011). Ha scritto per «Il Corriere della Sera», «il manifesto», «Gli Altri», «Liberazione», «il Mulino rivista on-line».

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “Atene, diario della fame e delle azioni efferate” da Il Manifesto

    Recensione di Aldo Garzia a “Camicie nere sull’Acropoli” di Marco Clementi – da Il Manifesto, 04 luglio 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “Si chiama Domenikon la via Rasella di Grecia” da Il Giornale

    Recensione di Mario Cervi a “Camicie nere sull’Acropoli” di Marco Clementi – da Il Giornale, 09 luglio 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Recensione di Contropiano a Camicie nere sull’acropoli

    Recensione di Marco Santopadre al libro “Camicie nere sull’acropoli” di Marco Clementi – da Contropiano, 15 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Caduti di Cefalonia, il conteggio infinito

    Articolo di Antonio Carioti per “Il club de La Lettura”, a partire dal libro di Marco Clementi “Camicie nere sull’Acropoli” – da Il Corriere della Sera online, 03/12/2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Estratto sul blog di Daniele Barbieri

    Sul blog di Daniele Barbieri, un estratto del libro di Marco Clementi, “Camicie nere sull’Acropoli” – da danielebarbieri.wordpress.com

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Shoah a Rodi, i complici italiani («Il Corriere della Sera»)

    Sul «Corriere» un articolo di Antonio Carioti a partire dal libro di Marco Clementi, “Camicie nere sull’Acropoli” – da «Il Corriere della Sera», 4 luglio 2014

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    368
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480717

consigliati

Alberto Burgio

Ruggero D'Alessandro

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product