Epica contemporanea che si scrive in diretta.

Differentemente dall’epica tradizionale, che canta il racconto delle Origini in toni favolosi proprio perché l’aedo si pone a grande distanza dagli avvenimenti, questa di Balestrini è un’epica che si scrive «in diretta»; e prende allora, piuttosto, i toni della cronaca. Proprio le cronache degli avvenimenti vengono ritagliate, montate con altri materiali e (convenzionalmente) versificate. Questa struttura, tendenzialmente aleatoria (si ricordano gli esperimenti di poesia al computer degli anni Sessanta), raggiunge un massimo di rigore in quello che appare, al lettore «postumo» di quella stagione, un autentico capolavoro – certo uno degli esiti più compiuti di Balestrini, nonché di tutta la poesia  degli anni Settanta: il quadripartito poemetto Blackout.
Il risultato è un concentrato assolutamente espressivo, al quale la sofisticata complessità dei rimandi culturali e l’implacabile rigore compositivo – che può per certi versi ricordare quello, a base matematica e aleatoria, della sestina lirica medievale – non tolgono un grammo di urgenza emotiva ed efficacia icastica. Anzi.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Blackout e altro

pagine: 
    160
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969717
libro 13,00

Blackout e altro

Epica contemporanea che si scrive in diretta.
libro 13,00

Differentemente dall’epica tradizionale, che canta il racconto delle Origini in toni favolosi proprio perché l’aedo si pone a grande distanza dagli avvenimenti, questa di Balestrini è un’epica che si scrive «in diretta»; e prende allora, piuttosto, i toni della cronaca. Proprio le cronache degli avvenimenti vengono ritagliate, montate con altri materiali e (convenzionalmente) versificate. Questa struttura, tendenzialmente aleatoria (si ricordano gli esperimenti di poesia al computer degli anni Sessanta), raggiunge un massimo di rigore in quello che appare, al lettore «postumo» di quella stagione, un autentico capolavoro – certo uno degli esiti più compiuti di Balestrini, nonché di tutta la poesia  degli anni Settanta: il quadripartito poemetto Blackout.
Il risultato è un concentrato assolutamente espressivo, al quale la sofisticata complessità dei rimandi culturali e l’implacabile rigore compositivo – che può per certi versi ricordare quello, a base matematica e aleatoria, della sestina lirica medievale – non tolgono un grammo di urgenza emotiva ed efficacia icastica. Anzi.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969717

consigliati

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product