Una illuminante introduzione alla formazione scientifica dei nuovi giovanissimi ribelli.

La Biosfera è quel luogo singolare dell’Universo dove è nata e si è sviluppata la vita. È un prodotto del Sole. Noi, insieme a tutte le altre specie viventi, siamo l’esito di una sua lunga evoluzione durata milioni di anni nel corso dei quali sono nate e poi si sono estinte diverse specie di animali e vegetali, creando la meravigliosa biodiversità che ci circonda. L’equilibrio delicato di questo ecosistema è oggi a rischio e con esso la sopravvivenza della nostra specie, a causa dei cambiamenti climatici prodotti dall’eccesso di gas serra che stanno alterando equilibri millenari. Occorre invertire rapidamente i presupposti di questo sviluppo, se non vogliamo che la Terra torni a essere quell’ambiente inospitale precedente alla comparsa della vita.
Per farlo occorre imboccare da subito la via della riconversione ecologica del nostro modello di sviluppo. Un cambiamento che presuppone di mettere in discussione i modelli di vita e il modo di pensare alla natura; in sostanza l’intera civiltà occidentale, fondata sul dominio della natura e delle sue leggi. Ma in ecologia non esistono scorciatoie: la tecnologia non può risolvere quei problemi che la tecnologia stessa ha creato. È infatti l’entropia a insegnarci che più consumiamo, più l’energia libera che ci resta a disposizione diminuisce. Un principio inesorabile destinato a prevalere su qualunque altro indicatore economico e sull’economia stessa, e dal quale ripensare il nostro modo di abitare questo pianeta.

autor*

è ricercatrice presso il Dipartimento di Beni Culturali. Tra i suoi libri: Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana (2015).

è professore presso il dipartimento di Architettura e Urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma. Tra i suoi libri: Città, lucciole e profanazioni (2014).

romano, è professore ordinario di urbanistica presso l’università Sapienza di Roma. Diverse volte Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica, collaboratore de «il manifesto» e di numerose riviste scientifiche. Ha scritto molti saggi sul tema della città e dello sviluppo sostenibile. Tra i suoi ultimi libri: Storie di città (con Giovanni Attili et al.), Ed. Interculturali, 2007; Un paese ci vuole. Ripartire dai luoghi, Città Aperta, 2007; Modello Roma. L’ambigua modernità (con altri), Odradek, 2007; Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma (con M. Ilardi), manifestolibri, 2009; Lungoilfiume (con altri), Franco Angeli, 2009, Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma, Ediesse, 2012.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Comune-info

    Qui un estratto del volume a firma di Enzo Scandurra

  2. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Extraterrestre del manifesto

    Qui la recensione di Serena Tarabini.

  3. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Radio Città del Capo

    Qui l’intervista agli autori Enzo Scandurra e Ilaria Agostini nella trasmissione “Adattamenti”.

  4. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Green Planet News

    Qui l’intervista al curatore del volume Enzo Scandurra.

  5. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @DINAMOpress

    Qui la recensione di Matteo Lupoli.

  6. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Rockerilla

    Qui la recensione con intervista a Enzo Scandurra a cura di Alessandro Hellmann

  7. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Left

    Qui la recensione di Filippo La Porta

  8. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente anche abitiamo» su @Altreconomia

    Qui l’intervista alla curatrice Ilaria Agostini

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Biosfera, l’ambiente che abitiamo

    Crisi climatica e neoliberismo
pagine: 
    208
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483084
libro 15,00

Biosfera, l’ambiente che abitiamo

    Crisi climatica e neoliberismo
Una illuminante introduzione alla formazione scientifica dei nuovi giovanissimi ribelli.
libro 15,00

La Biosfera è quel luogo singolare dell’Universo dove è nata e si è sviluppata la vita. È un prodotto del Sole. Noi, insieme a tutte le altre specie viventi, siamo l’esito di una sua lunga evoluzione durata milioni di anni nel corso dei quali sono nate e poi si sono estinte diverse specie di animali e vegetali, creando la meravigliosa biodiversità che ci circonda. L’equilibrio delicato di questo ecosistema è oggi a rischio e con esso la sopravvivenza della nostra specie, a causa dei cambiamenti climatici prodotti dall’eccesso di gas serra che stanno alterando equilibri millenari. Occorre invertire rapidamente i presupposti di questo sviluppo, se non vogliamo che la Terra torni a essere quell’ambiente inospitale precedente alla comparsa della vita.
Per farlo occorre imboccare da subito la via della riconversione ecologica del nostro modello di sviluppo. Un cambiamento che presuppone di mettere in discussione i modelli di vita e il modo di pensare alla natura; in sostanza l’intera civiltà occidentale, fondata sul dominio della natura e delle sue leggi. Ma in ecologia non esistono scorciatoie: la tecnologia non può risolvere quei problemi che la tecnologia stessa ha creato. È infatti l’entropia a insegnarci che più consumiamo, più l’energia libera che ci resta a disposizione diminuisce. Un principio inesorabile destinato a prevalere su qualunque altro indicatore economico e sull’economia stessa, e dal quale ripensare il nostro modo di abitare questo pianeta.

è ricercatrice presso il Dipartimento di Beni Culturali. Tra i suoi libri: Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana (2015).

è professore presso il dipartimento di Architettura e Urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma. Tra i suoi libri: Città, lucciole e profanazioni (2014).

romano, è professore ordinario di urbanistica presso l’università Sapienza di Roma. Diverse volte Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica, collaboratore de «il manifesto» e di numerose riviste scientifiche. Ha scritto molti saggi sul tema della città e dello sviluppo sostenibile. Tra i suoi ultimi libri: Storie di città (con Giovanni Attili et al.), Ed. Interculturali, 2007; Un paese ci vuole. Ripartire dai luoghi, Città Aperta, 2007; Modello Roma. L’ambigua modernità (con altri), Odradek, 2007; Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma (con M. Ilardi), manifestolibri, 2009; Lungoilfiume (con altri), Franco Angeli, 2009, Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma, Ediesse, 2012.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Comune-info

    Qui un estratto del volume a firma di Enzo Scandurra

  2. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Extraterrestre del manifesto

    Qui la recensione di Serena Tarabini.

  3. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Radio Città del Capo

    Qui l’intervista agli autori Enzo Scandurra e Ilaria Agostini nella trasmissione “Adattamenti”.

  4. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Green Planet News

    Qui l’intervista al curatore del volume Enzo Scandurra.

  5. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @DINAMOpress

    Qui la recensione di Matteo Lupoli.

  6. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Rockerilla

    Qui la recensione con intervista a Enzo Scandurra a cura di Alessandro Hellmann

  7. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente che abitiamo» su @Left

    Qui la recensione di Filippo La Porta

  8. Roberto Tronk

    «Biosfera, l’ambiente anche abitiamo» su @Altreconomia

    Qui l’intervista alla curatrice Ilaria Agostini

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483084

consigliati

Simonetta Lorigliola

Franco Panzini

Felice Cimatti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product