Cura, individui e comunità: lezioni di bioetica a partire dalla pandemia

Non c’è, purtroppo, momento più attuale e rilevante per parlare di bioetica di quello presente. Abbiamo attraversato un periodo difficile e triste, dovuto all’emergenza sanitaria provocata dal diffondersi dell’epidemia del Coronavirus. Siamo stati tutti in pericolo. Molta gente, purtroppo, è morta. In questa contingenza drammatica, qualcosa di inaspettato e inedito ha rotto la nostra quotidianità: una malattia contagiosa. Come rispondere a questa epidemia quando si tratta della vita e della morte delle persone è una tipica questione bioetica. Ma quali sono gli strumenti della bioetica? Bastano la morale e il diritto per configurare l’etica della vita? Qual è il rapporto con la giustizia e in cosa consiste una filosofia morale applicata? Quali strumenti fornisce la bioetica alla costruzione della comunità? Anche parlando di bioetica finiamo per imbatterci nella figura del cittadino, del soggetto che si impegna nella comunità e coltiva la solidarietà e la cura dell’altro. Ma oggi questa figura sembra essere sostituita da un’altra, quella del consumatore, fruitore di merci, di immagini, di spettacoli. La pratica morale, allora, non è più sostenuta che da poche evidenze sempre più confuse, sostituite dal luccichio dei tanti schermi che circondano oggi la nostra giornata e dai quali una pandemia non è bastata a distrarci.

autor*

dal 2000 insegna all'Università di Catanzaro. È stato ricercatore e professore associato dell'Università di Bologna e ricercatore e professore dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. È stato altresì visiting professor di varie università europee e americane. Nel 2009 gli è stato attribuito il Premio di Ricerca della Fondazione Alexander Von Humboldt. Tra le sue pubblicazioni Cittadinanza e ordine politico (2004) e La crisi del Novecento (2006).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Bioetica in tempi di pandemia

    Morale, diritto, libertà
pagine: 
    224
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-420-3
18,00

Bioetica in tempi di pandemia

    Morale, diritto, libertà
Cura, individui e comunità: lezioni di bioetica a partire dalla pandemia
18,00

Non c’è, purtroppo, momento più attuale e rilevante per parlare di bioetica di quello presente. Abbiamo attraversato un periodo difficile e triste, dovuto all’emergenza sanitaria provocata dal diffondersi dell’epidemia del Coronavirus. Siamo stati tutti in pericolo. Molta gente, purtroppo, è morta. In questa contingenza drammatica, qualcosa di inaspettato e inedito ha rotto la nostra quotidianità: una malattia contagiosa. Come rispondere a questa epidemia quando si tratta della vita e della morte delle persone è una tipica questione bioetica. Ma quali sono gli strumenti della bioetica? Bastano la morale e il diritto per configurare l’etica della vita? Qual è il rapporto con la giustizia e in cosa consiste una filosofia morale applicata? Quali strumenti fornisce la bioetica alla costruzione della comunità? Anche parlando di bioetica finiamo per imbatterci nella figura del cittadino, del soggetto che si impegna nella comunità e coltiva la solidarietà e la cura dell’altro. Ma oggi questa figura sembra essere sostituita da un’altra, quella del consumatore, fruitore di merci, di immagini, di spettacoli. La pratica morale, allora, non è più sostenuta che da poche evidenze sempre più confuse, sostituite dal luccichio dei tanti schermi che circondano oggi la nostra giornata e dai quali una pandemia non è bastata a distrarci.

dal 2000 insegna all'Università di Catanzaro. È stato ricercatore e professore associato dell'Università di Bologna e ricercatore e professore dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. È stato altresì visiting professor di varie università europee e americane. Nel 2009 gli è stato attribuito il Premio di Ricerca della Fondazione Alexander Von Humboldt. Tra le sue pubblicazioni Cittadinanza e ordine politico (2004) e La crisi del Novecento (2006).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-420-3

consigliati

Marina Lalatta Costerbosa

Graziano Merotto

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product