Frammenti narrativi sull’essenza caotica dei viventi.

I bestiari sono dei testi che descrivono animali reali e immaginari, arricchiti spesso da elaborate illustrazioni. Appartengono a un genere molto diffuso nel passato, soprattutto nel Medioevo, che aveva prevalentemente la finalità di celebrare l’onnipotenza di Dio, valorizzando la varietà e la molteplicità dei frutti della sua creazione. Avevano talvolta anche una finalità didattica e usavano gli animali come allegorie per impartire agli uomini lezioni di comportamento.
I tre contributi su uomini e animali raccolti in questo libro – le storie di Luigi Ananìa, le illustrazioni di Hitnes, i saggi di Nicola Boccianti – hanno più semplicemente lo scopo di fornire qualche elemento per riflettere su quel dato condiviso dagli uni e dagli altri chiamato realtà. Attraverso la poetica, l’immaginazione e l’analisi scaturite da questo testo i confini di questo dato più o meno comune tra uomini e bestie risulterà meno scontato di quanto si pensi.

autor*

scrive e fa vino rosso in Toscana. Con la casa editrice Pequod ha pubblicato Il Signor Ma (2000) e Cos’è questa nuvola (2011). Presso le edizioni DeriveApprodi ha curato l’antologia di racconti sul vino Confesso che ho bevuto (insieme a Silverio Novelli, 2004); Pixel (di nuovo con Silverio Novelli (2012); Storie di volti e di parole (2016)  e Bestiario umano (2021) con Nicola Boccianti.

lavora a Roma come psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1994 ha contribuito all’opera collettiva La realtà psicotica (Bollati Boringhieri) e nel 2012 ha curato l’intervento Perché la psiche non si perda nell’adesso nel volume Pixel (DeriveApprodi).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Bestiario umano

    Storie sugli esseri viventi
pagine: 
    128
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483954
libro 14,00

Bestiario umano

    Storie sugli esseri viventi
Frammenti narrativi sull’essenza caotica dei viventi.
libro 14,00

I bestiari sono dei testi che descrivono animali reali e immaginari, arricchiti spesso da elaborate illustrazioni. Appartengono a un genere molto diffuso nel passato, soprattutto nel Medioevo, che aveva prevalentemente la finalità di celebrare l’onnipotenza di Dio, valorizzando la varietà e la molteplicità dei frutti della sua creazione. Avevano talvolta anche una finalità didattica e usavano gli animali come allegorie per impartire agli uomini lezioni di comportamento.
I tre contributi su uomini e animali raccolti in questo libro – le storie di Luigi Ananìa, le illustrazioni di Hitnes, i saggi di Nicola Boccianti – hanno più semplicemente lo scopo di fornire qualche elemento per riflettere su quel dato condiviso dagli uni e dagli altri chiamato realtà. Attraverso la poetica, l’immaginazione e l’analisi scaturite da questo testo i confini di questo dato più o meno comune tra uomini e bestie risulterà meno scontato di quanto si pensi.

scrive e fa vino rosso in Toscana. Con la casa editrice Pequod ha pubblicato Il Signor Ma (2000) e Cos’è questa nuvola (2011). Presso le edizioni DeriveApprodi ha curato l’antologia di racconti sul vino Confesso che ho bevuto (insieme a Silverio Novelli, 2004); Pixel (di nuovo con Silverio Novelli (2012); Storie di volti e di parole (2016)  e Bestiario umano (2021) con Nicola Boccianti.

lavora a Roma come psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1994 ha contribuito all’opera collettiva La realtà psicotica (Bollati Boringhieri) e nel 2012 ha curato l’intervento Perché la psiche non si perda nell’adesso nel volume Pixel (DeriveApprodi).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483954

consigliati

Michela Bassanelli

Ilaria Agostini
Giovanni Attili
Enzo Scandurra

Barbara Bonomi Romagnoli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product