Delle api e altre delizie: una guida al sapere, alle pratiche, al gusto del miele.

«Veniamo dalla terra, torniamo alla terra, in mezzo c’è un giardino». È sconosciuto l’autore di questo aforisma che si presta perfettamente a rendere l’idea di che cosa sia il mondo di queste individue danzanti. È dall’immagine circolare della copertina che inizia il racconto di Barbara Romagnoli per descrivere il mondo di questi preziosi insetti: la danza come linguaggio; la mente collettiva del super organismo come modalità per esistere; la cura che ricevono da apicultrici e apicultori; il loro ruolo fondamentale per l’agricoltura e per l’esistenza degli esseri viventi sulla Terra; i saperi e le conoscenze che si intrecciano con i prodotti dell’alveare (cera, miele, polline, propoli e pappa reale); le culture espresse da una nuova generazione che ha scelto di dedicarsi all’apicultura; le donne, sempre di più; gli aromi dei mieli uniflorali e i mieli millefiori, i colori del polline.
Come per il vino e la cultura materiale, per parlare di apicultura, dell’etica della sua produzione e dell’ambiente nel quale essa avviene, oggi occorre farlo lasciando parlare quella generazione che torna in campagna munita di un sapere urbano, capace di guardare alla tradizione e di tradirla con nuove culture e nuove pratiche.

autor*

, giornalista e scrittrice, collabora da free lance con numerose testate scrivendo di ecologia e femminismo. È autrice di Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio (Editori Riuniti 2014) e fa l’apicultrice.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Api, miele e alveari («Alias»)

    Su «Alias – il manifesto» del 12 novembre una recensione al libro di Barbara Romagnoli “Bee happy” – 12 novembre 2016
    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    «Bee Happy» su @iO Donna – Corriere della Sera

    Qui la segnalazione di Maria Tatsos

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Bee Happy

    Storie di alveari, mieli e apiculture
pagine: 
    144
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481615
libro 12,00

Bee Happy

    Storie di alveari, mieli e apiculture
Delle api e altre delizie: una guida al sapere, alle pratiche, al gusto del miele.
libro 12,00

«Veniamo dalla terra, torniamo alla terra, in mezzo c’è un giardino». È sconosciuto l’autore di questo aforisma che si presta perfettamente a rendere l’idea di che cosa sia il mondo di queste individue danzanti. È dall’immagine circolare della copertina che inizia il racconto di Barbara Romagnoli per descrivere il mondo di questi preziosi insetti: la danza come linguaggio; la mente collettiva del super organismo come modalità per esistere; la cura che ricevono da apicultrici e apicultori; il loro ruolo fondamentale per l’agricoltura e per l’esistenza degli esseri viventi sulla Terra; i saperi e le conoscenze che si intrecciano con i prodotti dell’alveare (cera, miele, polline, propoli e pappa reale); le culture espresse da una nuova generazione che ha scelto di dedicarsi all’apicultura; le donne, sempre di più; gli aromi dei mieli uniflorali e i mieli millefiori, i colori del polline.
Come per il vino e la cultura materiale, per parlare di apicultura, dell’etica della sua produzione e dell’ambiente nel quale essa avviene, oggi occorre farlo lasciando parlare quella generazione che torna in campagna munita di un sapere urbano, capace di guardare alla tradizione e di tradirla con nuove culture e nuove pratiche.

, giornalista e scrittrice, collabora da free lance con numerose testate scrivendo di ecologia e femminismo. È autrice di Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio (Editori Riuniti 2014) e fa l’apicultrice.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Api, miele e alveari («Alias»)

    Su «Alias – il manifesto» del 12 novembre una recensione al libro di Barbara Romagnoli “Bee happy” – 12 novembre 2016
    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    «Bee Happy» su @iO Donna – Corriere della Sera

    Qui la segnalazione di Maria Tatsos

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    144
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481615

consigliati

Enzo Scandurra

Marina Fresa

Silvia Fogliato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product