A cura della redazione di Erbacce
Il libro racconta una storia vera, per quanto paradossale: l’attacco del colosso chimico Bayer a una rivista umoristica e femminista, «Aspirina».
Nel 2017, dopo trent’anni dalla nascita della rivista e dalla registrazione del marchio, Bayer ha deciso che «Aspirina» doveva scomparire: per via del suo nome, una rivista di fumetti, video e racconti satirici dava fastidio a una multinazionale e creava confusione nella sua febbricitante clientela. Sbalordita ma decisa a resistere, la redazione di «Aspirina» ha cercato una via d’uscita creativa. Il libro documenta la metamorfosi e la lotta della rivista, che ha rinunciato al nome e al dominio web ma non a dire la sua, e nel marzo 2019 è diventata «Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti».
I fumetti e i testi qui raccolti illustrano questa avventura, tra ironia e serietà di inchiesta. Obiettivi della satira sono la sproporzione di potere, i rapporti con prestigiosi studi legali specializzati in diritto del più forte, e l’evento accaduto nel frattempo, l’acquisizione da parte di Bayer dell’americana Monsanto, su cui pesano migliaia di cause per il diserbante al glifosato, ritenuto cancerogeno. Dalla fusione, avvenuta nel giugno 2018, Bayer ha subito un crollo a livello azionario e di reputazione che non accenna a diminuire. Che le maledizioni della piccola rivista acetilsatirica siano andate a segno?
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui l’intervista di Pamela Cardinali a Pat Carra, della redazione di Erbacce.
Roberto Tronk –
Qui la segnalazione del volume di Erbacce.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Giovanna Pezzuoli.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Santa Spanò.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Giovanna Ferrara.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Carlo Martinelli.
Roberto Tronk –
Qui l’articolo
Roberto Tronk –
Qui la segnalazione di Eleonora Maglia
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.