La storia di una piccola rivista satirica femminista contro il colosso farmaceutico.
A cura della redazione di Erbacce

Il libro racconta una storia vera, per quanto paradossale: l’attacco del colosso chimico Bayer a una rivista umoristica e femminista, «Aspirina».
Nel 2017, dopo trent’anni dalla nascita della rivista e dalla registrazione del marchio, Bayer ha deciso che «Aspirina» doveva scomparire: per via del suo nome, una rivista di fumetti, video e racconti satirici dava fastidio a una multinazionale e creava confusione nella sua febbricitante clientela. Sbalordita ma decisa a resistere, la redazione di «Aspirina» ha cercato una via d’uscita creativa. Il libro documenta la metamorfosi e la lotta della rivista, che ha rinunciato al nome e al dominio web ma non a dire la sua, e nel marzo 2019 è diventata «Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti».
I fumetti e i testi qui raccolti illustrano questa avventura, tra ironia e serietà di inchiesta. Obiettivi della satira sono la sproporzione di potere, i rapporti con prestigiosi studi legali specializzati in diritto del più forte, e l’evento accaduto nel frattempo, l’acquisizione da parte di Bayer dell’americana Monsanto, su cui pesano migliaia di cause per il diserbante al glifosato, ritenuto cancerogeno. Dalla fusione, avvenuta nel giugno 2018, Bayer ha subito un crollo a livello azionario e di reputazione che non accenna a diminuire. Che le maledizioni della piccola rivista acetilsatirica siano andate a segno?

autor*

La redazione di Erbacce, e prima di Aspirina, è composta da Loretta Borrelli (Mantissa), Piera Bosotti, Pat Carra, Anna Ciammitti (Annaurla), Manuela De Falc0 (Maduena), Margherita Giacobino (Cicuta, Calendula), Elena Leoni (e.), Livia Lepetit (L!v!a), Laura Marzi. Numerose autrici e autori hanno collaborato e collaborano da tutto il mondo.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista di Pamela Cardinali a Pat Carra, della redazione di Erbacce.

  2. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @InGenere

    Qui la segnalazione del volume di Erbacce.

  3. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @27esima ora, Corriere della Sera

    Qui la recensione di Giovanna Pezzuoli.

  4. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» @La Bottega del Barbieri

    Qui la recensione di Santa Spanò.

  5. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @il manifesto

    Qui la recensione di Giovanna Ferrara.

  6. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @Trentino e Alto Adige

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

  7. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @SlowPress

    Qui l’articolo

  8. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @eticaeconomia.it

    Qui la segnalazione di Eleonora Maglia

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Bayer contro Aspirina

    L'umorismo che resiste ai diserbanti
pagine: 
    132 + illustrazioni
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483107
libro 10,00

Bayer contro Aspirina

    L'umorismo che resiste ai diserbanti
La storia di una piccola rivista satirica femminista contro il colosso farmaceutico.
libro 10,00
A cura della redazione di Erbacce

Il libro racconta una storia vera, per quanto paradossale: l’attacco del colosso chimico Bayer a una rivista umoristica e femminista, «Aspirina».
Nel 2017, dopo trent’anni dalla nascita della rivista e dalla registrazione del marchio, Bayer ha deciso che «Aspirina» doveva scomparire: per via del suo nome, una rivista di fumetti, video e racconti satirici dava fastidio a una multinazionale e creava confusione nella sua febbricitante clientela. Sbalordita ma decisa a resistere, la redazione di «Aspirina» ha cercato una via d’uscita creativa. Il libro documenta la metamorfosi e la lotta della rivista, che ha rinunciato al nome e al dominio web ma non a dire la sua, e nel marzo 2019 è diventata «Erbacce. Forme di vita resistenti ai diserbanti».
I fumetti e i testi qui raccolti illustrano questa avventura, tra ironia e serietà di inchiesta. Obiettivi della satira sono la sproporzione di potere, i rapporti con prestigiosi studi legali specializzati in diritto del più forte, e l’evento accaduto nel frattempo, l’acquisizione da parte di Bayer dell’americana Monsanto, su cui pesano migliaia di cause per il diserbante al glifosato, ritenuto cancerogeno. Dalla fusione, avvenuta nel giugno 2018, Bayer ha subito un crollo a livello azionario e di reputazione che non accenna a diminuire. Che le maledizioni della piccola rivista acetilsatirica siano andate a segno?

La redazione di Erbacce, e prima di Aspirina, è composta da Loretta Borrelli (Mantissa), Piera Bosotti, Pat Carra, Anna Ciammitti (Annaurla), Manuela De Falc0 (Maduena), Margherita Giacobino (Cicuta, Calendula), Elena Leoni (e.), Livia Lepetit (L!v!a), Laura Marzi. Numerose autrici e autori hanno collaborato e collaborano da tutto il mondo.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista di Pamela Cardinali a Pat Carra, della redazione di Erbacce.

  2. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @InGenere

    Qui la segnalazione del volume di Erbacce.

  3. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @27esima ora, Corriere della Sera

    Qui la recensione di Giovanna Pezzuoli.

  4. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» @La Bottega del Barbieri

    Qui la recensione di Santa Spanò.

  5. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @il manifesto

    Qui la recensione di Giovanna Ferrara.

  6. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @Trentino e Alto Adige

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

  7. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @SlowPress

    Qui l’articolo

  8. Roberto Tronk

    «Bayer contro Aspirina» su @eticaeconomia.it

    Qui la segnalazione di Eleonora Maglia

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    132 + illustrazioni
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483107

consigliati

Enrico Bartolomei
Diana Carminati
Alfredo Tradardi

Paolo Ferrero

Isabelle Sommier

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product