Dalla crisi monetaria alla crisi finanziaria: quarant’anni di trasformazioni del capitalismo attraverso il paradigma del trasporto marittimo.
Postfazione di Gian Enzo Duci

Prima della crisi finanziaria del 2008 è difficile trovare un evento che abbia inciso sugli assetti del mercato mondiale in modo traumatico quanto il cosiddetto «shock petrolifero» del 1973. Il costo della fonte energetica più diffusa, il petrolio, è schizzato in alto non per giochi di Borsa ma per una decisione politica dei paesi produttori. I due primi saggi che compongono questo libro si collocano in quel contesto: uno ricostruisce le vicende che hanno portato alle decisioni dei paesi produttori di petrolio di costituire un cartello unitario, mentre l’altro riscopre alcuni scritti di Karl Marx che consentono di seguire la genesi delle sue teorie della crisi e delle sue teorie sul denaro e il credito.

Oggi, dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, il pensiero marxiano, qui analizzato, rivela una sorprendente attualità, confermando ancora una volta la prodigiosa capacità del suo autore di decodificare i meccanismi del mercato.

Completa il libro un testo sulla crisi di un settore specifico dei servizi: quello della navigazione di linea delle navi portacontainer, che rappresenta uno dei veicoli principali della globalizzazione.

Dagli anni Settanta a oggi, la riflessione di Sergio Bologna rappresenta il tentativo di fornire una lettura audace delle trasformazioni e delle crisi del capitalismo contemporaneo, attingendo tanto al pensiero politico quanto alla sua propria attività di consulente e studioso nel campo della logistica e del trasporto merci..

autor*

(Trieste, 1937) ha insegnato in varie Università, in Italia e in Germania. Si è occupato di storia del movimento operaio, ha partecipato alla fondazione di riviste quali «Classe operaia» e «Primo Maggio». Espulso dall’Università, ha scelto di fare il consulente e in questa veste è stato coordinatore del settore merci del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (1998-2000), membro del Comitato scientifico per il Piano Nazionale della Logistica (2010-2012) ed esperto del CNEL sui problemi marittimo-portuali.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La moneta corrente del liberismo

    Recensione di Christian Marazzi a “Banche e crisi”, di Sergio Bologna – da Il manifesto, 11 ottobre 2013

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Banche, crisi, porti. La vecchia talpa scava ancora

    Su Carmilla la recensione di Girolamo De Michele al libro di Sergio Bologna, “Banche e crisi” – da Carmillaonline, 16 dicembre 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Banche e crisi

    Dal petrolio al container
pagine: 
    200
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480809
libro 17,00

Banche e crisi

    Dal petrolio al container
Dalla crisi monetaria alla crisi finanziaria: quarant’anni di trasformazioni del capitalismo attraverso il paradigma del trasporto marittimo.
libro 17,00
Postfazione di Gian Enzo Duci

Prima della crisi finanziaria del 2008 è difficile trovare un evento che abbia inciso sugli assetti del mercato mondiale in modo traumatico quanto il cosiddetto «shock petrolifero» del 1973. Il costo della fonte energetica più diffusa, il petrolio, è schizzato in alto non per giochi di Borsa ma per una decisione politica dei paesi produttori. I due primi saggi che compongono questo libro si collocano in quel contesto: uno ricostruisce le vicende che hanno portato alle decisioni dei paesi produttori di petrolio di costituire un cartello unitario, mentre l’altro riscopre alcuni scritti di Karl Marx che consentono di seguire la genesi delle sue teorie della crisi e delle sue teorie sul denaro e il credito.

Oggi, dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, il pensiero marxiano, qui analizzato, rivela una sorprendente attualità, confermando ancora una volta la prodigiosa capacità del suo autore di decodificare i meccanismi del mercato.

Completa il libro un testo sulla crisi di un settore specifico dei servizi: quello della navigazione di linea delle navi portacontainer, che rappresenta uno dei veicoli principali della globalizzazione.

Dagli anni Settanta a oggi, la riflessione di Sergio Bologna rappresenta il tentativo di fornire una lettura audace delle trasformazioni e delle crisi del capitalismo contemporaneo, attingendo tanto al pensiero politico quanto alla sua propria attività di consulente e studioso nel campo della logistica e del trasporto merci..

(Trieste, 1937) ha insegnato in varie Università, in Italia e in Germania. Si è occupato di storia del movimento operaio, ha partecipato alla fondazione di riviste quali «Classe operaia» e «Primo Maggio». Espulso dall’Università, ha scelto di fare il consulente e in questa veste è stato coordinatore del settore merci del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (1998-2000), membro del Comitato scientifico per il Piano Nazionale della Logistica (2010-2012) ed esperto del CNEL sui problemi marittimo-portuali.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La moneta corrente del liberismo

    Recensione di Christian Marazzi a “Banche e crisi”, di Sergio Bologna – da Il manifesto, 11 ottobre 2013

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Banche, crisi, porti. La vecchia talpa scava ancora

    Su Carmilla la recensione di Girolamo De Michele al libro di Sergio Bologna, “Banche e crisi” – da Carmillaonline, 16 dicembre 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    200
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480809

consigliati

Giuseppe Campesi

Pierre Dardot
Christian Laval

Beatrice Andreose

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product