La storia della famosa rivista dell’Autonomia operaia.

Nel corso degli anni Settanta, «Rosso» è stata la più sperimentale, innovativa e insieme autorevole rivista dell’Autonomia operaia. La sua fortuna editoriale e forza di condizionamento presso considerevoli aree di militanti risiedeva in una sofisticata alchimia comunicativa. Un mix linguistico che sapeva fondere narrazioni in presa diretta delle lotte con saggi di grande rigore analitico; storie a fumetti con titolazioni fulminanti; riferimenti cinematografici con satire impietose.
Fu «Rosso» a promuovere la scoperta del nuovo continente politico, umano, sociale, produttivo che si estendeva oltre i confini del Movimento operaio ufficiale e delle sue organizzazioni storiche: la società postmoderna, la produzione postfordista, l’intellettualità di massa, il lavoro cognitivo. Fu «Rosso» ad annunciare la genesi di un nuovo soggetto produttivo, quell’«operaio sociale» protagonista dello scontro del 1977 che generò prima scandalo e reprimenda, poi repressione e scontro violento.

In appendice testi di Chicco Funaro e Paolo Pozzi.
In allegato al libro il DVD con la raccolta completa della rivista consultabile in formato PDF.

autor*

(1976) ha partecipato, come redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame», a esperienze di autoproduzione editoriale nel circuito dei Centri sociali e dei movimenti. Per Einaudi Stile libero ha curato Giap! Storie per attraversare il deserto, antologia di scritti politico-letterari della comunità giapster e del collettivo Wu Ming. È dottore di ricerca in Storia della filosofia.

(Guizzo) (1952) inizia il suo impegno politico nella Federazione giovanile del Partito comunista di Bologna, da cui esce nel 1968 per approdare al Movimento studentesco. Ha militato in Potere operaio e nell’Autonomia operaia organizzata (area «Rosso»). Nel 1977, esce dalle Brigate comuniste e aderisce alle Formazioni comuniste combattenti. Di nuovo nei movimenti, è stato attivista della Rete sprigionare, e redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». È autore di saggi e racconti.

 (1974) ha militato nell’area dei Centri sociali, nelle Tute bianche e nei movimenti da Seattle a Genova. È stato redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». Laureato in Giurisprudenza, si occupa di diritto dell’immigrazione.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Avete pagato caro. Non avete pagato tutto

    La rivista Rosso (1973-1979)
pagine: 
    108
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969403
dvd-libro 18,00

Avete pagato caro. Non avete pagato tutto

    La rivista Rosso (1973-1979)
La storia della famosa rivista dell’Autonomia operaia.
dvd-libro 18,00

Nel corso degli anni Settanta, «Rosso» è stata la più sperimentale, innovativa e insieme autorevole rivista dell’Autonomia operaia. La sua fortuna editoriale e forza di condizionamento presso considerevoli aree di militanti risiedeva in una sofisticata alchimia comunicativa. Un mix linguistico che sapeva fondere narrazioni in presa diretta delle lotte con saggi di grande rigore analitico; storie a fumetti con titolazioni fulminanti; riferimenti cinematografici con satire impietose.
Fu «Rosso» a promuovere la scoperta del nuovo continente politico, umano, sociale, produttivo che si estendeva oltre i confini del Movimento operaio ufficiale e delle sue organizzazioni storiche: la società postmoderna, la produzione postfordista, l’intellettualità di massa, il lavoro cognitivo. Fu «Rosso» ad annunciare la genesi di un nuovo soggetto produttivo, quell’«operaio sociale» protagonista dello scontro del 1977 che generò prima scandalo e reprimenda, poi repressione e scontro violento.

In appendice testi di Chicco Funaro e Paolo Pozzi.
In allegato al libro il DVD con la raccolta completa della rivista consultabile in formato PDF.

(1976) ha partecipato, come redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame», a esperienze di autoproduzione editoriale nel circuito dei Centri sociali e dei movimenti. Per Einaudi Stile libero ha curato Giap! Storie per attraversare il deserto, antologia di scritti politico-letterari della comunità giapster e del collettivo Wu Ming. È dottore di ricerca in Storia della filosofia.

(Guizzo) (1952) inizia il suo impegno politico nella Federazione giovanile del Partito comunista di Bologna, da cui esce nel 1968 per approdare al Movimento studentesco. Ha militato in Potere operaio e nell’Autonomia operaia organizzata (area «Rosso»). Nel 1977, esce dalle Brigate comuniste e aderisce alle Formazioni comuniste combattenti. Di nuovo nei movimenti, è stato attivista della Rete sprigionare, e redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». È autore di saggi e racconti.

 (1974) ha militato nell’area dei Centri sociali, nelle Tute bianche e nei movimenti da Seattle a Genova. È stato redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». Laureato in Giurisprudenza, si occupa di diritto dell’immigrazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    108
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969403

consigliati

Toni Negri

Mario Tronti

Giuseppe Trotta 
 Fabio Milana

Sergio Bologna 
 Giairo Daghini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product