I più grandi registi viventi si raccontano in 50 conversazioni.

Un libro di conversazioni con i maggiori cineasti contemporanei. Più che un libro, un atlante di quanto avviene nell’ambito della produzione cinematografica «d’autore» sul piano mondiale. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per la Cina, il Sud-Est asiatico, l’India, la Russia, l’Europa, l’Africa e il Sud America, un viaggio nelle storie e nelle pratiche del cinema all’alba del XXI secolo, raccontato dai suoi protagonisti più avventurosi, attraverso poetiche e politiche anche molto distanti tra di loro, ma che insieme tracciano i meridiani e i paralleli di quel pianeta dell’immaginario che è il cinema, in un momento di mutazioni epocali.
Un viaggio che parte dai «ricordi del futuro» di grandi maestri del Novecento come Stan Brakhage, Jean-Marie Straub, Otar Iosseliani o Roger Corman, per aprirsi alle derive scatenate dalle nuove prospettive tecnologiche in cui si sono tuffati a corpo libero figure eccentriche come David Lynch, Abel Ferrara, Monte Hellman. I percorsi unici di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Werner Herzog, Takeshi Kitano, Quentin Tarantino o Aki Kaurismaki. Il passo calmo e monumentale con cui percorrono distanze siderali Aleksandr Sokurov o Hou Hsiao-hsien. L’incedere saggiamente spericolato di Manoel de Oliveira e l’avanzata delle nuove generazioni che dal vecchio «Terzo mondo» determinano le tendenze del cinema futuro. Ognuno un arcipelago o un continente da scoprire. Ognuno una storia da raccontare.
50 conversazioni sullo stato del cinema, i suoi confini, i suoi sconfinamenti, la sua utopia. 50 conversazioni con chi ha fatto «il cinema» a cavallo tra due secoli e cinque continenti.

Conversazioni con

Stan Brakhage, Takeshi Kitano, Kiyoshi Kurosawa, Naomi Kawase, Alberto Grifi, Amir Naderi, Julio Bressane, Atom Egoyan, Franco Maresco, Tsai Ming-liang, Béla Tarr, Lisandro Alonso, Paulo Rocha, Jia Zhang-ke, Werner Herzog, David Lynch, Shinya Tsukamoto, Raoul Ruiz, Hou Hsiao-hsien, Tonino De Bernardi, Quentin Tarantino, Monte Hellman, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Aleksandr Sokurov, Pedro Costa, Abel Ferrara, Johnnie To, Wai Ka-fai, Manoel de Oliveira, George Romero, Amos Gitai, Otar Iosseliani, Jean-Marie Straub, Philippe Garrel, Andrej Ujica, Frederick Wiseman, Goutam Ghose, Aki Kaurismaki, Lav Diaz, Roger Corman, Kira Muratova, Mohsen Makhmalbaf, Wang Bing, Želimir Žilnik, Enrico Ghezzi.

autor*

per anni ha scritto di cinema su «il manifesto», «Filmcritica» e in pubblicazioni occasionali. Dal 1999 è tra gli autori della trasmissione Tv di Rai3 Fuori Orario cose (mai) viste.

architetto sedotto dal cinema, ha fabbricato piccoli fi lm amateur presentandoli nei maggiori festival e alla tv. Altri li dedica all’architettura (Biennale di Venezia, premiato a Torino) come ai videogame (per Rai3 e Rai4). Ha insegnato al Politecnico di Torino.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Booktrailer di un Atlante

    Booktrailer del libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”, di Donatello Fumarola e Alberto Momo

    Guarda

  2. Roberto Tronk

    Il difficile destino del cinema

    Un articolo di Erik Negro a partire dal libro di Alberto Momo e Donatello Fumarola, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Una geografia del cinema – L’Unità

    La recensione di Alberto Crespi al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per XXI secolo”, con un estratto dall’intervista ad Aki Kaurismaki – da L’Unità, 11 dicembre 2013

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Recensione su sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”, sul portale Sololibri – da Sololibri.net, 9 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Libri sotto l’albero, il Venerdì di Repubblica

    L’Atlante sentimentale del cinema, di Donatello Fumarola e Alberto Momo, scelto dal Venerdì per le strenne natalizie – da Il Venerdì di Repubblica, 20 dicembre 2013

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Donatello Fumarola a Radio Onda Rossa

    Intervista a Donatello Fumarola, autore insieme ad Alberto Momo dell'”Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da Radio Onda Rossa, Visionari, 12 dicembre 2013

    Ascolta

  7. Roberto Tronk

    Recensione su cinemaitaliano.info

    Sul portale Cinemaitaliano.info, recensione di Carlo Griseri al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da cinemaitaliano.info, 20 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Il libro di cui tutti avevano bisogno

    Sul blog di cinema “L’emergere del possibile”, recensione al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da emergeredelpossibile.blogspot.it, 29 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    Che cos’è il cinema?

    Su elle.it la recensione di Maria Tatsos al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da elle.it, 7 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Un Atlante sotto l’albero (Gianluca Arcopinto)

    Sul blog di Gianluca Arcopinto, ospitato dal Fatto quotidiano, segnalazione dell’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo, di Alberto Momo e Donatello Fumarola – da ilfattoquotidiano.it

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    Segnalazione su FilmTV

    Su FilmTV, segnalazione del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da FilmTV, 10 gennaio 2014

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Come i marinai del Diciannovesimo Secolo
    Su Quinlan la recensione di Raffaele Meale al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da Quinlan.it, 29 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  13. Roberto Tronk

    Voyage dans le cinéma

    Su «Cinefilia Ritrovata», recensione al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da cinefiliaritrovata.it, 17 gennaio 2013

    Vai all’articolo

  14. Roberto Tronk

    Incontri con cinquanta registi contemporanei per un “Atlante Sentimentale del Cinema”

    Recensione di Giulia Marras al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  15. Roberto Tronk

    Cos’è il cinema? È morto il cinema?

    Su «Alfabeta 2», recensione di Roberto Silvestri al libro di Alberto Momo e Donatello Fumarola, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  16. Roberto Tronk

    L’Atlante sentimentale a Radio Onda d’Urto

    Su Radio Onda d’Urto, intervista ad Alberto Momo, autore insieme a Donatello Fumarola del libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Ascolta (link 1)
    Ascolta (link 2)

  17. Roberto Tronk

    Segnalazione su Sentieri Selvaggi

    Su «Sentieri selvaggi» di gennaio, segnalazione del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da sentieriselvaggi.it, 10 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  18. Roberto Tronk

    La Storia, le storie: l’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

    Sulla rivista online «Lavoro Culturale», un estratto del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da http://www.lavoroculturale.org, 17 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  19. Roberto Tronk

    Donatello Fumarola e Alberto Momo @ Hollywood Party

    Donatello Fumarola e Alberto Momo sono stati ospiti della trasmissione «Hollywood Party» per presentare il loro libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da «Hollywood Party», Radio 3, 20 febbraio 2014

    Ascolta su Rai.it
    Ascolta il podcast

  20. Roberto Tronk

    Intervista ad Alberto Momo e Donatello Fumarola («Nòva» – «Il Sole 24 ore»)

    Sull’inserto Nòva del «Sole 24 ore», l’intervista di Mauro Garofalo a Dontello Fumarola e Alberto Momo, autori dell’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo – da «Nòva» – «Il sole 24 ore», 11 maggio 2014

    Vai all’articolo

  21. Roberto Tronk

    Di una metafora, una politica, una idea di cinema («La furia umana»)

    Su «La furia umana» la recensione di Gianluca Pulsoni al libro curato da Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

    Premio Limina FilmTv 2014
pagine: 
    480
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480816
libro 25,00

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

    Premio Limina FilmTv 2014
I più grandi registi viventi si raccontano in 50 conversazioni.
libro 25,00

Un libro di conversazioni con i maggiori cineasti contemporanei. Più che un libro, un atlante di quanto avviene nell’ambito della produzione cinematografica «d’autore» sul piano mondiale. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per la Cina, il Sud-Est asiatico, l’India, la Russia, l’Europa, l’Africa e il Sud America, un viaggio nelle storie e nelle pratiche del cinema all’alba del XXI secolo, raccontato dai suoi protagonisti più avventurosi, attraverso poetiche e politiche anche molto distanti tra di loro, ma che insieme tracciano i meridiani e i paralleli di quel pianeta dell’immaginario che è il cinema, in un momento di mutazioni epocali.
Un viaggio che parte dai «ricordi del futuro» di grandi maestri del Novecento come Stan Brakhage, Jean-Marie Straub, Otar Iosseliani o Roger Corman, per aprirsi alle derive scatenate dalle nuove prospettive tecnologiche in cui si sono tuffati a corpo libero figure eccentriche come David Lynch, Abel Ferrara, Monte Hellman. I percorsi unici di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Werner Herzog, Takeshi Kitano, Quentin Tarantino o Aki Kaurismaki. Il passo calmo e monumentale con cui percorrono distanze siderali Aleksandr Sokurov o Hou Hsiao-hsien. L’incedere saggiamente spericolato di Manoel de Oliveira e l’avanzata delle nuove generazioni che dal vecchio «Terzo mondo» determinano le tendenze del cinema futuro. Ognuno un arcipelago o un continente da scoprire. Ognuno una storia da raccontare.
50 conversazioni sullo stato del cinema, i suoi confini, i suoi sconfinamenti, la sua utopia. 50 conversazioni con chi ha fatto «il cinema» a cavallo tra due secoli e cinque continenti.

Conversazioni con

Stan Brakhage, Takeshi Kitano, Kiyoshi Kurosawa, Naomi Kawase, Alberto Grifi, Amir Naderi, Julio Bressane, Atom Egoyan, Franco Maresco, Tsai Ming-liang, Béla Tarr, Lisandro Alonso, Paulo Rocha, Jia Zhang-ke, Werner Herzog, David Lynch, Shinya Tsukamoto, Raoul Ruiz, Hou Hsiao-hsien, Tonino De Bernardi, Quentin Tarantino, Monte Hellman, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Aleksandr Sokurov, Pedro Costa, Abel Ferrara, Johnnie To, Wai Ka-fai, Manoel de Oliveira, George Romero, Amos Gitai, Otar Iosseliani, Jean-Marie Straub, Philippe Garrel, Andrej Ujica, Frederick Wiseman, Goutam Ghose, Aki Kaurismaki, Lav Diaz, Roger Corman, Kira Muratova, Mohsen Makhmalbaf, Wang Bing, Želimir Žilnik, Enrico Ghezzi.

per anni ha scritto di cinema su «il manifesto», «Filmcritica» e in pubblicazioni occasionali. Dal 1999 è tra gli autori della trasmissione Tv di Rai3 Fuori Orario cose (mai) viste.

architetto sedotto dal cinema, ha fabbricato piccoli fi lm amateur presentandoli nei maggiori festival e alla tv. Altri li dedica all’architettura (Biennale di Venezia, premiato a Torino) come ai videogame (per Rai3 e Rai4). Ha insegnato al Politecnico di Torino.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Booktrailer di un Atlante

    Booktrailer del libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”, di Donatello Fumarola e Alberto Momo

    Guarda

  2. Roberto Tronk

    Il difficile destino del cinema

    Un articolo di Erik Negro a partire dal libro di Alberto Momo e Donatello Fumarola, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Una geografia del cinema – L’Unità

    La recensione di Alberto Crespi al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per XXI secolo”, con un estratto dall’intervista ad Aki Kaurismaki – da L’Unità, 11 dicembre 2013

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Recensione su sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”, sul portale Sololibri – da Sololibri.net, 9 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Libri sotto l’albero, il Venerdì di Repubblica

    L’Atlante sentimentale del cinema, di Donatello Fumarola e Alberto Momo, scelto dal Venerdì per le strenne natalizie – da Il Venerdì di Repubblica, 20 dicembre 2013

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Donatello Fumarola a Radio Onda Rossa

    Intervista a Donatello Fumarola, autore insieme ad Alberto Momo dell'”Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da Radio Onda Rossa, Visionari, 12 dicembre 2013

    Ascolta

  7. Roberto Tronk

    Recensione su cinemaitaliano.info

    Sul portale Cinemaitaliano.info, recensione di Carlo Griseri al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da cinemaitaliano.info, 20 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Il libro di cui tutti avevano bisogno

    Sul blog di cinema “L’emergere del possibile”, recensione al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da emergeredelpossibile.blogspot.it, 29 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    Che cos’è il cinema?

    Su elle.it la recensione di Maria Tatsos al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da elle.it, 7 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Un Atlante sotto l’albero (Gianluca Arcopinto)

    Sul blog di Gianluca Arcopinto, ospitato dal Fatto quotidiano, segnalazione dell’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo, di Alberto Momo e Donatello Fumarola – da ilfattoquotidiano.it

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    Segnalazione su FilmTV

    Su FilmTV, segnalazione del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da FilmTV, 10 gennaio 2014

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Come i marinai del Diciannovesimo Secolo
    Su Quinlan la recensione di Raffaele Meale al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da Quinlan.it, 29 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  13. Roberto Tronk

    Voyage dans le cinéma

    Su «Cinefilia Ritrovata», recensione al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da cinefiliaritrovata.it, 17 gennaio 2013

    Vai all’articolo

  14. Roberto Tronk

    Incontri con cinquanta registi contemporanei per un “Atlante Sentimentale del Cinema”

    Recensione di Giulia Marras al libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  15. Roberto Tronk

    Cos’è il cinema? È morto il cinema?

    Su «Alfabeta 2», recensione di Roberto Silvestri al libro di Alberto Momo e Donatello Fumarola, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

  16. Roberto Tronk

    L’Atlante sentimentale a Radio Onda d’Urto

    Su Radio Onda d’Urto, intervista ad Alberto Momo, autore insieme a Donatello Fumarola del libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Ascolta (link 1)
    Ascolta (link 2)

  17. Roberto Tronk

    Segnalazione su Sentieri Selvaggi

    Su «Sentieri selvaggi» di gennaio, segnalazione del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da sentieriselvaggi.it, 10 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  18. Roberto Tronk

    La Storia, le storie: l’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

    Sulla rivista online «Lavoro Culturale», un estratto del libro di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da http://www.lavoroculturale.org, 17 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  19. Roberto Tronk

    Donatello Fumarola e Alberto Momo @ Hollywood Party

    Donatello Fumarola e Alberto Momo sono stati ospiti della trasmissione «Hollywood Party» per presentare il loro libro “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” – da «Hollywood Party», Radio 3, 20 febbraio 2014

    Ascolta su Rai.it
    Ascolta il podcast

  20. Roberto Tronk

    Intervista ad Alberto Momo e Donatello Fumarola («Nòva» – «Il Sole 24 ore»)

    Sull’inserto Nòva del «Sole 24 ore», l’intervista di Mauro Garofalo a Dontello Fumarola e Alberto Momo, autori dell’Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo – da «Nòva» – «Il sole 24 ore», 11 maggio 2014

    Vai all’articolo

  21. Roberto Tronk

    Di una metafora, una politica, una idea di cinema («La furia umana»)

    Su «La furia umana» la recensione di Gianluca Pulsoni al libro curato da Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    480
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480816

consigliati

Emilio Quadrelli

Beatrice Andreose

Emilio Mentasti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product