Architetture vegetali: tecniche e saperi per abitare con la natura.

Anche nelle metropoli occidentali si diffondono costruzioni realizzate utilizzando piante: salice, canna, bambù, paglia. Tecnologie naturali che sono rielaborazioni di tecniche legate alle prime costruzioni dell’uomo: architetture «del prima», ma soprattutto «del dopo», di come dovremmo costruire per rendere sostenibile la nostra presenza su questo pianeta. Riprendere la cultura del saper fare con le mani ci riporta al tempo profondo del Paleolitico. Gli allarmi della comunità scientica ci spingono infatti a guardare a un tempo lontano come a un bacino di conoscenze da approfondire. Da circa vent’anni le «architetture del dopo» attraggono un numero sempre maggiore di estimatori per le loro caratteristiche di sostenibilità, di eco-compatibilità e di rimando a pratiche di coesione sociale. Usare questi materiali è una scelta ecologica e insieme politica, mentre torna centrale la dimensione del gesto e del saper fare, in alternativa ai metodi di produzione industriale.

autor*

architetto e saggista, vive a Bologna. Si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta, svolgendo attività didattica e organizzando eventi. Ha curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY. Ha pubblicato con diversi editori oltre 20 libri di saggistica su design e architettura ecologica, di cui alcuni tradotti in Francia e Spagna. È docente all’Università di Camerino, alla Naba di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Verona. Cura un blog su Repubblica: «L’Architetto nella foresta». È considerato uno dei maggiori esperti italiani del rapporto fra piante e architettura.

rassegna stampa

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Cose di Casa

    Qui l’articolo di Silvia Scognamiglio.

  2. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Repubblica

    Qui la recensione di Nino Brisindi.

  3. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Wired

    Qui la recensione di Danilo Zagaria.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Architetture del dopo

    Costruire con le piante. Salice Canna Bambù Paglia Terra
pagine: 
    240
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483268
libro 18,00
ebook 8,99

Architetture del dopo

    Costruire con le piante. Salice Canna Bambù Paglia Terra
Architetture vegetali: tecniche e saperi per abitare con la natura.
libro 18,00
ebook 8,99

Anche nelle metropoli occidentali si diffondono costruzioni realizzate utilizzando piante: salice, canna, bambù, paglia. Tecnologie naturali che sono rielaborazioni di tecniche legate alle prime costruzioni dell’uomo: architetture «del prima», ma soprattutto «del dopo», di come dovremmo costruire per rendere sostenibile la nostra presenza su questo pianeta. Riprendere la cultura del saper fare con le mani ci riporta al tempo profondo del Paleolitico. Gli allarmi della comunità scientica ci spingono infatti a guardare a un tempo lontano come a un bacino di conoscenze da approfondire. Da circa vent’anni le «architetture del dopo» attraggono un numero sempre maggiore di estimatori per le loro caratteristiche di sostenibilità, di eco-compatibilità e di rimando a pratiche di coesione sociale. Usare questi materiali è una scelta ecologica e insieme politica, mentre torna centrale la dimensione del gesto e del saper fare, in alternativa ai metodi di produzione industriale.

architetto e saggista, vive a Bologna. Si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta, svolgendo attività didattica e organizzando eventi. Ha curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY. Ha pubblicato con diversi editori oltre 20 libri di saggistica su design e architettura ecologica, di cui alcuni tradotti in Francia e Spagna. È docente all’Università di Camerino, alla Naba di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Verona. Cura un blog su Repubblica: «L’Architetto nella foresta». È considerato uno dei maggiori esperti italiani del rapporto fra piante e architettura.

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Cose di Casa

    Qui l’articolo di Silvia Scognamiglio.

  2. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Repubblica

    Qui la recensione di Nino Brisindi.

  3. deriveapprodi

    «Architetture del dopo» su @Wired

    Qui la recensione di Danilo Zagaria.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    240
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483268

consigliati

Enzo Scandurra

Michael Tyler Whittle

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product