I saperi della segregazione: diritto e scienze sociali nella questione palestinese

Questo volume analizza gli avvenimenti che hanno portato alla nascita della questione palestinese e affronta i temi del sistema di protezione internazionale dei rifugiati e della responsabilità della comunità internazionale nell’implementazione di tale sistema, fino ad arrivare alla costituzione del regime di apartheid instaurato da Tel Aviv ai danni del popolo palestinese.

Il testo, oltre a decostruire la «storia scritta dai vincitori», passa al vaglio la produzione di conoscenza, in particolare quella geografica e cartografica, che funziona come strumento utile a perpetuare una posizione egemonica nell’esercizio del potere.
Partendo dall’analisi dello scenario presente, il saggio si conclude con un approfondimento sulla campagna di equiparazione tra antisionismo e antisemitismo e una riflessione sulle prospettive future della questione palestinese.

autor*

Gabriel Traetta si è laureato in Relazioni internazionali all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, conseguendo poi un master in Analisi dei conflitti internazionali alla University of Kent. Ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia in Armenia per poi specializzarsi nella questione palestinese. A Bruxelles ha lavorato all’Ufficio di rappresentanza Unrwa presso l’Unione europea e successivamente presso il corpo diplomatico dell’Unione europea (Seae) nella Divisione Medio Oriente. Da attivista impegnato per i diritti del popolo palestinese, ha partecipato nei territori occupati della Cisgiordania a iniziative di sostegno alla resistenza palestinese e anima oggi il variegato movimento di solidarietà al popolo palestinese. Attualmente insegna ai bambini della scuola primaria, convinto che l’educazione passi innanzitutto per la formazione di una cittadinanza attiva e solidale.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Apartheid in Palestina

    Origini e prospettive della questione palestinese
pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865483916
libro 20,00

Apartheid in Palestina

    Origini e prospettive della questione palestinese
I saperi della segregazione: diritto e scienze sociali nella questione palestinese
libro 20,00

Questo volume analizza gli avvenimenti che hanno portato alla nascita della questione palestinese e affronta i temi del sistema di protezione internazionale dei rifugiati e della responsabilità della comunità internazionale nell’implementazione di tale sistema, fino ad arrivare alla costituzione del regime di apartheid instaurato da Tel Aviv ai danni del popolo palestinese.

Il testo, oltre a decostruire la «storia scritta dai vincitori», passa al vaglio la produzione di conoscenza, in particolare quella geografica e cartografica, che funziona come strumento utile a perpetuare una posizione egemonica nell’esercizio del potere.
Partendo dall’analisi dello scenario presente, il saggio si conclude con un approfondimento sulla campagna di equiparazione tra antisionismo e antisemitismo e una riflessione sulle prospettive future della questione palestinese.

Gabriel Traetta si è laureato in Relazioni internazionali all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, conseguendo poi un master in Analisi dei conflitti internazionali alla University of Kent. Ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia in Armenia per poi specializzarsi nella questione palestinese. A Bruxelles ha lavorato all’Ufficio di rappresentanza Unrwa presso l’Unione europea e successivamente presso il corpo diplomatico dell’Unione europea (Seae) nella Divisione Medio Oriente. Da attivista impegnato per i diritti del popolo palestinese, ha partecipato nei territori occupati della Cisgiordania a iniziative di sostegno alla resistenza palestinese e anima oggi il variegato movimento di solidarietà al popolo palestinese. Attualmente insegna ai bambini della scuola primaria, convinto che l’educazione passi innanzitutto per la formazione di una cittadinanza attiva e solidale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865483916

consigliati

Sergio Bianchi
Lanfranco Caminiti

Luca Perrone
Enrico Lanza

Andrea Casazza

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product