Teorico e militante politico conosciuto, letto e discusso in tutto il mondo, Antonio Negri è una delle figure più importanti del panorama filosofico contemporaneo. Il suo pensiero politico ha animato i movimenti sociali mondiali degli ultimi decenni e ha contribuito in modo determinante alla diffusione globale dell’operaismo italiano, di cui Negri è stato uno dei protagonisti. La forza del suo pensiero consiste nella capacità di risignificare alcuni tra i concetti politici più rilevanti dell’età moderna e contemporanea.

autor*

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna e cultore della materia presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. È autore di Crisi della modernità. Storia, teorie e dibattiti (1979-2020) (ETS, 2022) e La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Antonio Negri

anno: 
pagine: 
isbn: 

Antonio Negri

Teorico e militante politico conosciuto, letto e discusso in tutto il mondo, Antonio Negri è una delle figure più importanti del panorama filosofico contemporaneo. Il suo pensiero politico ha animato i movimenti sociali mondiali degli ultimi decenni e ha contribuito in modo determinante alla diffusione globale dell’operaismo italiano, di cui Negri è stato uno dei protagonisti. La forza del suo pensiero consiste nella capacità di risignificare alcuni tra i concetti politici più rilevanti dell’età moderna e contemporanea.

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna e cultore della materia presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. È autore di Crisi della modernità. Storia, teorie e dibattiti (1979-2020) (ETS, 2022) e La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
anno: 
isbn: 

prossime uscite

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product