La migliore playlist d’autore dell’anno.
a cura di Nanni Balestrini e Maria Teresa Carbone

Con l’avvicinarsi del nuovo anno, è tradizione osservare gli avvenimenti e gli oggetti che hanno attraversato il nostro percorso negli ultimi mesi, cercando di capire quali vorremo tenere con noi: non necessariamente i più vistosi, ma quelli (crediamo) che ci potranno ancora dire e dare qualcosa.
Agli almanacchi antichi e moderni, al loro sotterraneo esercizio critico, tanto più prezioso in una fase come questa, dove l’idea stessa di critica pare obsoleta, si riallaccia l’Almanacco alfabeta 2019 – Cronaca di un anno, a cura di Nanni Balestrini e Maria Teresa Carbone. Con uno sguardo tutt’altro che neutro, la rivista ripercorre i tratti salienti del 2018 e a questi affondi, che vanno dalla letteratura all’editoria, dalla società all’arte, dal teatro al cinema, alla musica, affianca una selezione dei materiali proposti con cadenza settimanale dalla rivista nel 2018. Hanno collaborato al panorama 2018, oltre ai curatori: Andrea Cortellessa, Furio Colombo, Lelio Demichelis, Andrea Fumagalli, Mario Gamba, Manuela Gandini, Giorgio Mascitelli, Vincenzo Ostuni, Letizia Paolozzi, Roberto Silvestri, Valentina Valentini, G. B. Zorzoli. Le fotografie sono di Uliano Lucas.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Almanacco 2019» su @Le monde diplomatique

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Almanacco 2019 alfabeta2 – Cronaca di un anno

pagine: 
    224
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482483
libro 20,00

Almanacco 2019 alfabeta2 – Cronaca di un anno

La migliore playlist d’autore dell’anno.
libro 20,00
a cura di Nanni Balestrini e Maria Teresa Carbone

Con l’avvicinarsi del nuovo anno, è tradizione osservare gli avvenimenti e gli oggetti che hanno attraversato il nostro percorso negli ultimi mesi, cercando di capire quali vorremo tenere con noi: non necessariamente i più vistosi, ma quelli (crediamo) che ci potranno ancora dire e dare qualcosa.
Agli almanacchi antichi e moderni, al loro sotterraneo esercizio critico, tanto più prezioso in una fase come questa, dove l’idea stessa di critica pare obsoleta, si riallaccia l’Almanacco alfabeta 2019 – Cronaca di un anno, a cura di Nanni Balestrini e Maria Teresa Carbone. Con uno sguardo tutt’altro che neutro, la rivista ripercorre i tratti salienti del 2018 e a questi affondi, che vanno dalla letteratura all’editoria, dalla società all’arte, dal teatro al cinema, alla musica, affianca una selezione dei materiali proposti con cadenza settimanale dalla rivista nel 2018. Hanno collaborato al panorama 2018, oltre ai curatori: Andrea Cortellessa, Furio Colombo, Lelio Demichelis, Andrea Fumagalli, Mario Gamba, Manuela Gandini, Giorgio Mascitelli, Vincenzo Ostuni, Letizia Paolozzi, Roberto Silvestri, Valentina Valentini, G. B. Zorzoli. Le fotografie sono di Uliano Lucas.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Almanacco 2019» su @Le monde diplomatique

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482483

consigliati

Alberto De Nicola
Biagio Quattrocchi

Umberto Eco
Anna Maria Lorusso

Antonella Sbrilli
Marco Dotti

Nanni Balestrini
Franco Berardi Bifo
Sergio Bianchi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product