Un’acuta analisi storica e critica sull’industria del turismo.
a cura di Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa, Maria Teresa Carbone

Il terzo Almanacco annuale della prestigiosa rivista culturale «alfabeta2» diretta tra gli altri da Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Alberto Capatti, Maria Teresa Carbone, Furio Colombo, Andrea Cortellessa, Lelio Demichelis, Paolo Fabbri, Angelo Guglielmi.
Oltre alla selezione dei migliori saggi comparsi sulla rivista online nel corso del 2017, l’Almanacco propone il corposo dossier Turisti per forza.
Il turismo è l’industria più importante di questo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. Il dossier tratteggia i lineamenti di un’epoca in cui la distinzione tra viaggiatori e turisti non ha più senso e recupera le origini di questo fenomeno globale, osservandone l’evoluzione fino ai giorni nostri. Flussi enormi di persone affollano e spesso intasano luoghi peraltro presi di mira dalle nuove strategie della guerra globale permanente incentrate su attentati terroristici sempre più imprevedibili.
Il dossier di alfabeta2 demistifica il fenomeno del turismo massificato e lo analizza nei suoi effetti devastanti sulla vita urbana. L’Almanacco, riccamente illustrato con immagini a colori, è ormai un appuntamento per le migliaia di affezionati lettori della rivista.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Almanacco 2018 alfabeta2 – La rivoluzione turistica

pagine: 
    358
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482117
libro 25,00

Almanacco 2018 alfabeta2 – La rivoluzione turistica

Un’acuta analisi storica e critica sull’industria del turismo.
libro 25,00
a cura di Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa, Maria Teresa Carbone

Il terzo Almanacco annuale della prestigiosa rivista culturale «alfabeta2» diretta tra gli altri da Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Alberto Capatti, Maria Teresa Carbone, Furio Colombo, Andrea Cortellessa, Lelio Demichelis, Paolo Fabbri, Angelo Guglielmi.
Oltre alla selezione dei migliori saggi comparsi sulla rivista online nel corso del 2017, l’Almanacco propone il corposo dossier Turisti per forza.
Il turismo è l’industria più importante di questo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. Il dossier tratteggia i lineamenti di un’epoca in cui la distinzione tra viaggiatori e turisti non ha più senso e recupera le origini di questo fenomeno globale, osservandone l’evoluzione fino ai giorni nostri. Flussi enormi di persone affollano e spesso intasano luoghi peraltro presi di mira dalle nuove strategie della guerra globale permanente incentrate su attentati terroristici sempre più imprevedibili.
Il dossier di alfabeta2 demistifica il fenomeno del turismo massificato e lo analizza nei suoi effetti devastanti sulla vita urbana. L’Almanacco, riccamente illustrato con immagini a colori, è ormai un appuntamento per le migliaia di affezionati lettori della rivista.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    358
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482117

consigliati

Emanuele Braga 
 Andrea Fumagalli

Alberto De Nicola 
 Biagio Quattrocchi

Nanni Balestrini 
 Maria Teresa Carbone

Nanni Balestrini 
 Maria Teresa Carbone

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product