Chi sono oggi gli alieni?
a cura di Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa, Maria Teresa Carbone

Roma, primavera 2016. Sui muri delle periferie appaiono centinaia di manifesti: Fermiamo l’invasione aliena. Dove gli alieni sono, quasi inutile dirlo, i migranti che approdano sulle sponde italiane. Da extracomunitari a extraterrestri, esseri provenienti da uno spazio ignoto e dunque, per definizione, ostile. Non è la prima volta: prima ci furono “li turchi”, poi si temettero i cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli in piazza San Pietro, e in precedenza e in mezzo infinite altre invasioni temute, subite, affrontate, accolte, raccontate e riraccontate. La storia italiana, quella europea, quella umana sono costellate di incontri e scontri fra noi e gli altri, gli alieni venuti a portare altre vite, altre storie, fino a creare un intreccio di cui noi, tutti noi senza eccezioni possibili, siamo il prodotto. Osservare questo processo in modo distaccato sarebbe vano, ma si può, anzi si deve, accettare la sfida che ci viene imposta con la consapevolezza che proprio da questa collisione potrebbe dipendere la salvezza dell’organismo e della specie, di sicuro ne discenderà il futuro.

Contributi di:

Andrea Cortellessa, Franco Berardi Bifo, Alberto Burgio, Letizia Paolozzi, Maria Teresa Carbone, Lucia Tozzi, Furio Colombo, Fabrizio Tonello, G.B. Zorzoli, Andrea Grignolio, Antonella Moscati, Paolo Godani, Franca Cavagnoli, Valentina Parisi, Daniele Cianfriglia e Chiara Veltri. Testi di Gian Maria Annovi, Nanni Balestrini, Gherardo Bortolotti, Alessandra Carnaroli, Gabriele Frasca, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Guido Mazzoni, Tommaso Ottonieri e Laura Pugno. Con immagini e un’intervista di Luigi Ontani.

L’almanacco. Cronaca di un anno

Una selezione di materiali da www.alfabeta2.it (settembre 2015 – agosto 2016). Fra gli autori Giancarlo Aliano, Daniele Balicco, Mario Barenghi, Cecilia Bello Minciacchi, Lelio Demichelis, Michele Emmer, Lorenzo Esposito, Francesco Fiorentino, Federico Francucci, Andrea Fumagalli, Mario Gamba, Angelo Guglielmi, Francesca Lazzarato, Paolo Morelli, Giulia Niccolai, Gabriele Pedullà, Gigi Roggero, Enrico Testa, Antonello Tolve, Valentina Valentini, Riccardo Venturi e Paolo Zublena.

Illustrazioni

WAW Women Artists of the World, a cura di Manuela Gandini e Francesca Pasini.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Almanacco 2017 alfabeta2 – L’invasione aliena

pagine: 
    408
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481844
libro 25,00

Almanacco 2017 alfabeta2 – L’invasione aliena

Chi sono oggi gli alieni?
libro 25,00
a cura di Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa, Maria Teresa Carbone

Roma, primavera 2016. Sui muri delle periferie appaiono centinaia di manifesti: Fermiamo l’invasione aliena. Dove gli alieni sono, quasi inutile dirlo, i migranti che approdano sulle sponde italiane. Da extracomunitari a extraterrestri, esseri provenienti da uno spazio ignoto e dunque, per definizione, ostile. Non è la prima volta: prima ci furono “li turchi”, poi si temettero i cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli in piazza San Pietro, e in precedenza e in mezzo infinite altre invasioni temute, subite, affrontate, accolte, raccontate e riraccontate. La storia italiana, quella europea, quella umana sono costellate di incontri e scontri fra noi e gli altri, gli alieni venuti a portare altre vite, altre storie, fino a creare un intreccio di cui noi, tutti noi senza eccezioni possibili, siamo il prodotto. Osservare questo processo in modo distaccato sarebbe vano, ma si può, anzi si deve, accettare la sfida che ci viene imposta con la consapevolezza che proprio da questa collisione potrebbe dipendere la salvezza dell’organismo e della specie, di sicuro ne discenderà il futuro.

Contributi di:

Andrea Cortellessa, Franco Berardi Bifo, Alberto Burgio, Letizia Paolozzi, Maria Teresa Carbone, Lucia Tozzi, Furio Colombo, Fabrizio Tonello, G.B. Zorzoli, Andrea Grignolio, Antonella Moscati, Paolo Godani, Franca Cavagnoli, Valentina Parisi, Daniele Cianfriglia e Chiara Veltri. Testi di Gian Maria Annovi, Nanni Balestrini, Gherardo Bortolotti, Alessandra Carnaroli, Gabriele Frasca, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Guido Mazzoni, Tommaso Ottonieri e Laura Pugno. Con immagini e un’intervista di Luigi Ontani.

L’almanacco. Cronaca di un anno

Una selezione di materiali da www.alfabeta2.it (settembre 2015 – agosto 2016). Fra gli autori Giancarlo Aliano, Daniele Balicco, Mario Barenghi, Cecilia Bello Minciacchi, Lelio Demichelis, Michele Emmer, Lorenzo Esposito, Francesco Fiorentino, Federico Francucci, Andrea Fumagalli, Mario Gamba, Angelo Guglielmi, Francesca Lazzarato, Paolo Morelli, Giulia Niccolai, Gabriele Pedullà, Gigi Roggero, Enrico Testa, Antonello Tolve, Valentina Valentini, Riccardo Venturi e Paolo Zublena.

Illustrazioni

WAW Women Artists of the World, a cura di Manuela Gandini e Francesca Pasini.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    408
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481844

consigliati

Emanuele Braga 
 Andrea Fumagalli

Achille Bonito Oliva

Antonella Sbrilli 
 Marco Dotti

Umberto Eco 
 Anna Maria Lorusso

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product