Uscita su carta dal 2010 al 2014, «alfabeta2» è ora una rivista online e un magazine televisivo in onda su Rai5.
A cura di Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Nicolas Martino

Parola misteriosa, almanacco. Venuta a noi dagli arabi di Spagna, ma dalle origini oscure: le tavole astronomiche, che davano il modo di determinare il giorno della settimana o la posizione media del sole, avevano forse le loro radici in una vocabolo antico, manakb, il luogo ove si fanno inginocchiare i cammelli d’una carovana per il carico e lo scarico o il riposo. E questa idea di sosta, una sosta tranquilla nel corso di un lungo movimento, ci piace, perché in qualche modo abbraccia i due aspetti del libro che avete in mano: da un lato una riflessione sull’anno che è appena trascorso, attraverso una serie di cronache selezionate tra le moltissime proposte da alfa+, il quotidiano diario di Alfabeta2 online; dall’altro, il desiderio di affrontare quello che è, al di là delle immediate contingenze, uno dei nodi più intricati della vita umana sempre, di quella attuale in particolare: il nostro rapporto con il tempo che, in questa nostra epoca globalizzata, si sta trasformando e ci sta trasformando. Non abbiamo la presunzione di proporre risposte, ma di avere lanciato interrogativi per l’anno, gli anni a venire, questo sì.

Tra gli altri interventi:

Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Lelio Demichelis, Nunzio d’Eramo, Amdrea Fumagalli, Andrea Inglese, Nicolas Martino, Cristina Morini, Luisa Muraro, Letizia Paolozzi, Fabrizio Tonello, G. B. Zorzoli.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

è docente presso la Rome University of Fine Arts (RUFA) di Roma e presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Ideatore e animatore della rivista di estetica e politica «OperaViva Magazine», ha curato il volume di Hans-Jürgen Krahl L’intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardocapitalismo (2021) e il testo collettaneo È solo l'inizio. Rifiuto, creatività e affetti nel lungo '68 (2018).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Almanacco 2016 alfabeta2 – Post-futuro

pagine: 
    336
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481431
libro 23,00

Almanacco 2016 alfabeta2 – Post-futuro

Uscita su carta dal 2010 al 2014, «alfabeta2» è ora una rivista online e un magazine televisivo in onda su Rai5.
libro 23,00
A cura di Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Nicolas Martino

Parola misteriosa, almanacco. Venuta a noi dagli arabi di Spagna, ma dalle origini oscure: le tavole astronomiche, che davano il modo di determinare il giorno della settimana o la posizione media del sole, avevano forse le loro radici in una vocabolo antico, manakb, il luogo ove si fanno inginocchiare i cammelli d’una carovana per il carico e lo scarico o il riposo. E questa idea di sosta, una sosta tranquilla nel corso di un lungo movimento, ci piace, perché in qualche modo abbraccia i due aspetti del libro che avete in mano: da un lato una riflessione sull’anno che è appena trascorso, attraverso una serie di cronache selezionate tra le moltissime proposte da alfa+, il quotidiano diario di Alfabeta2 online; dall’altro, il desiderio di affrontare quello che è, al di là delle immediate contingenze, uno dei nodi più intricati della vita umana sempre, di quella attuale in particolare: il nostro rapporto con il tempo che, in questa nostra epoca globalizzata, si sta trasformando e ci sta trasformando. Non abbiamo la presunzione di proporre risposte, ma di avere lanciato interrogativi per l’anno, gli anni a venire, questo sì.

Tra gli altri interventi:

Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Lelio Demichelis, Nunzio d’Eramo, Amdrea Fumagalli, Andrea Inglese, Nicolas Martino, Cristina Morini, Luisa Muraro, Letizia Paolozzi, Fabrizio Tonello, G. B. Zorzoli.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

è nato a Roma nel 1968. È Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato saggi su rivista e in volume (tra i suoi lavori la riedizione di Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, a cura di Nanni Balestrini [1966], L’orma 2013), e curato testi di autori del Novecento per editori come Adelphi, Aragno, Bruno Mondadori, Chiarelettere, Einaudi, Fazi e Garzanti; ha diretto e dirige collane di saggi e testi per Le Lettere, Aragno e L’orma. Con Luca Archibugi, nel 2010 ha realizzato per RaiCinema il documentario Senza scrittori (01 distribution 2011). Collabora al «manifesto», a «Tuttolibri» e ad altre testate. È nella redazione delle riviste «alfabeta2» e «il verri» e collabora ai programmi culturali di Rai-Radio Tre.

giornalista, autrice e traduttrice, si occupa del coordinamento della rivista online «alfabeta2» e del comitato direttivo del festival RomaPoesia. In precedenza è stata responsabile della sezione Arti del settimanale «pagina99», e ha lavorato alle pagine culturali de «il manifesto» e per diverse testate italiane e straniere. Ha pubblicato per Dedalo I luoghi della memoria (1986), per Mondadori 99 leggende urbane (1990) e per Emons 111 cani e le loro strane storie (2017). Fra le traduzioni, Le confessioni di un terrorista albino di Breyten Breytenbach (Costa & Nolan 1987, Alet 2010), La follia di Almayer di Joseph Conrad (Garzanti 1996).

è docente presso la Rome University of Fine Arts (RUFA) di Roma e presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Ideatore e animatore della rivista di estetica e politica «OperaViva Magazine», ha curato il volume di Hans-Jürgen Krahl L’intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardocapitalismo (2021) e il testo collettaneo È solo l'inizio. Rifiuto, creatività e affetti nel lungo '68 (2018).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    336
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481431

consigliati

Nanni Balestrini 
 Maria Teresa Carbone

Emanuele Braga 
 Andrea Fumagalli

Nanni Balestrini
 Franco Berardi Bifo 
 Sergio Bianchi

Alberto De Nicola 
 Biagio Quattrocchi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product