La retorica fasulla di Airbnb va combattuta con dati reali e storie vere di origine e resistenza.

Airbnb ha contribuito a trasformare le principali città del mondo in parchi a tema per turisti e resort per ricchi.
Questo libro mostra come uno dei protagonisti del cosiddetto «capitalismo digitale o delle piattaforme» – Airbnb – abbia invece ricadute concrete e devastanti sul piano dello spazio urbano, dell’abitare e della vita nella città.
Airbnb è infatti uno strumento tecnologico potente che alimenta un enorme processo di trasformazione sociale: da San Francisco a New York, da Lisbona a Roma, la turistizzazione delle città produce l’espulsione di residenti e attività a favore di un turismo di transito basato sul consumo, con il conseguente stravolgimento della vita sociale, economica, relazionale, affettiva che da sempre accompagna l’abitare metropolitano.
La dimensione della comunità, del vicinato e della relazione scompare per lasciare posto a un capitalismo immobiliare e della rendita di nuovo tipo. Airbnb città merce racconta alcuni casi esemplari di questo processo, ma anche, soprattutto, i nuovi movimenti sociali che insorgono contro la gentrificazione digitale delle città.

autor*

è ricercatrice indipendente e giornalista freelance. Collabora con «L’Espresso» e «il manifesto». Si occupa di temi sociali con un focus sulle disuguaglianze e sulle politiche abitative. Dal 2016 scrive di Airbnb e ha curato la presentazione dei dati di Inside Airbnb a Roma. Fa parte della rete SET–Sud Europa contro la turistificazione. Per DeriveApprodi ha già pubblicato Airbnb città merce

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @DinamoPress

    Qui la recensione di Augusto Illuminati.

  2. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Carmilla

    Qui la recensione di Alessandro Barile.

  3. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @I Diavoli

    Qui un estratto dal libro.

  4. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la recensione di Riccardo Staglianò.

  5. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @PerUnAltraCittà

    Qui la recensione di Antonio Fiorentino.

  6. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @il manifesto

    Qui la recensione di Roberto Ciccarelli.

  7. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @I Diavoli

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  8. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Jacobin

    Qui la recensione di Wolf Bukowski.

  9. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin.

  10. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su@ComuneBologna.it

    Qui la segnalazione del libro.

  11. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su@Messaggero di sant’Antonio

    Qui il dossier con l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  12. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Altreconomia

    Qui l’intervsita di Luca Martinelli all’autrice Sarah Gainsforth.

  13. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» @Rsi-Radiotelevisione Svizzera

    Qui l’intervista a Sarah Gainsforth.

  14. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Left

    Qui e qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth e la recensione del libro, a cura di Leonardo Filippi.

  15. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Micromega

    Qui la recensione di Giacomo Russo Spena e Vincenzo Carbone.

  16. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Il Becco

    Qui la recensione di Diletta Gasparo.

  17. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista di Pamela Cardinali all’autrice Sarah Gainsforth.

  18. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @cheFare

    Qui l’intervista di Giacomo Giossi all’autrice Sarah Gainsforth

  19. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Pandora Rivista

    Qui la recensione di Michele Grimaldi.

  20. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Giornale Trentino

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

  21. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Roma Today

    Qui la recensione di Ylenia Sina.

  22. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Rivista Touring

    Qui lo speciale con intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  23. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @L’Indice dei libri del mese

    Qui la recensione di Eloy Llevat Soy.

  24. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Internazionale.it

    Qui l’approfondimento di Christan Raimo.

  25. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» @Q Code Magazine

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth di Clara Capelli.

  26. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @The Submarine

    Qui la segnalazione di Stefano Colombo.

  27. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @La Repubblica – Genova

    Qui l’intervista all’autrice Satah Gainsforth.

  28. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Radio Popolare

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth al minuto 40:30.

  29. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Vita

    Qui la recensione di Marco Dotti.

  30. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Blow Up

    Qui la recensione di Giovanni Vacca

  31. Ufficio Stampa

    Un’intervista di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni su Panorama a Sarah Gainsforth a partire dai contenuti del libro. Leggi qui, qui e qui

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Airbnb città merce

    Storie di resistenza alla gentrificazione digitale
pagine: 
    192
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865482919
libro 18,00

Airbnb città merce

    Storie di resistenza alla gentrificazione digitale
La retorica fasulla di Airbnb va combattuta con dati reali e storie vere di origine e resistenza.
libro 18,00

Airbnb ha contribuito a trasformare le principali città del mondo in parchi a tema per turisti e resort per ricchi.
Questo libro mostra come uno dei protagonisti del cosiddetto «capitalismo digitale o delle piattaforme» – Airbnb – abbia invece ricadute concrete e devastanti sul piano dello spazio urbano, dell’abitare e della vita nella città.
Airbnb è infatti uno strumento tecnologico potente che alimenta un enorme processo di trasformazione sociale: da San Francisco a New York, da Lisbona a Roma, la turistizzazione delle città produce l’espulsione di residenti e attività a favore di un turismo di transito basato sul consumo, con il conseguente stravolgimento della vita sociale, economica, relazionale, affettiva che da sempre accompagna l’abitare metropolitano.
La dimensione della comunità, del vicinato e della relazione scompare per lasciare posto a un capitalismo immobiliare e della rendita di nuovo tipo. Airbnb città merce racconta alcuni casi esemplari di questo processo, ma anche, soprattutto, i nuovi movimenti sociali che insorgono contro la gentrificazione digitale delle città.

è ricercatrice indipendente e giornalista freelance. Collabora con «L’Espresso» e «il manifesto». Si occupa di temi sociali con un focus sulle disuguaglianze e sulle politiche abitative. Dal 2016 scrive di Airbnb e ha curato la presentazione dei dati di Inside Airbnb a Roma. Fa parte della rete SET–Sud Europa contro la turistificazione. Per DeriveApprodi ha già pubblicato Airbnb città merce

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @DinamoPress

    Qui la recensione di Augusto Illuminati.

  2. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Carmilla

    Qui la recensione di Alessandro Barile.

  3. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @I Diavoli

    Qui un estratto dal libro.

  4. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la recensione di Riccardo Staglianò.

  5. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @PerUnAltraCittà

    Qui la recensione di Antonio Fiorentino.

  6. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @il manifesto

    Qui la recensione di Roberto Ciccarelli.

  7. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @I Diavoli

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  8. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Jacobin

    Qui la recensione di Wolf Bukowski.

  9. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin.

  10. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su@ComuneBologna.it

    Qui la segnalazione del libro.

  11. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su@Messaggero di sant’Antonio

    Qui il dossier con l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  12. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Altreconomia

    Qui l’intervsita di Luca Martinelli all’autrice Sarah Gainsforth.

  13. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» @Rsi-Radiotelevisione Svizzera

    Qui l’intervista a Sarah Gainsforth.

  14. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Left

    Qui e qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth e la recensione del libro, a cura di Leonardo Filippi.

  15. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Micromega

    Qui la recensione di Giacomo Russo Spena e Vincenzo Carbone.

  16. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Il Becco

    Qui la recensione di Diletta Gasparo.

  17. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista di Pamela Cardinali all’autrice Sarah Gainsforth.

  18. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @cheFare

    Qui l’intervista di Giacomo Giossi all’autrice Sarah Gainsforth

  19. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Pandora Rivista

    Qui la recensione di Michele Grimaldi.

  20. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Giornale Trentino

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

  21. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Roma Today

    Qui la recensione di Ylenia Sina.

  22. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Rivista Touring

    Qui lo speciale con intervista all’autrice Sarah Gainsforth.

  23. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @L’Indice dei libri del mese

    Qui la recensione di Eloy Llevat Soy.

  24. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Internazionale.it

    Qui l’approfondimento di Christan Raimo.

  25. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» @Q Code Magazine

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth di Clara Capelli.

  26. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @The Submarine

    Qui la segnalazione di Stefano Colombo.

  27. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @La Repubblica – Genova

    Qui l’intervista all’autrice Satah Gainsforth.

  28. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Radio Popolare

    Qui l’intervista all’autrice Sarah Gainsforth al minuto 40:30.

  29. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Vita

    Qui la recensione di Marco Dotti.

  30. Roberto Tronk

    «Airbnb città merce» su @Blow Up

    Qui la recensione di Giovanni Vacca

  31. Ufficio Stampa

    Un’intervista di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni su Panorama a Sarah Gainsforth a partire dai contenuti del libro. Leggi qui, qui e qui

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865482919

consigliati

Aldo Bonomi
Federico Della Puppa
Roberto Masiero

Alessandro Scassellati Sforzolini

Maurizio Dematteis
Michele Nardelli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product