Ribellarsi è giusto. Ma bisogna farlo bene, imparare a saperlo fare bene. E per questo, non basta forse una vita.

A cinquant’anni dalla pubblicazione di Operai e capitale (Einaudi 1966, ora nel catalogo DeriveApprodi), libro che ha marcato una svolta mondialmente riconosciuta nella storia della teoria marxista, Mario Tronti ripercorre in un film intervista un secolo di lotte e di filosofia politica: dalla centralità operaia alla sconfitta epocale delle sinistre novecentesche. In rassegna passano i concetti chiave che fanno di Mario Tronti uno dei più grandi interpreti italiani del marxismo del ’900: amico/nemico, bolscevichi, crisi, democrazia, esilio, fede, guerra, Hegel, interiorità, libertà, memoria, novecento, operai, politica, Qoèlet, rivoluzione, Stato, teoria, l’unità, zeit…
Un film in due Dvd accompagnato da un libro con un testo di Carlo Formenti.

autor*

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Abecedario di Mario Tronti

    Video-intervista in due DVD a cura di Carlo Formenti per la regia di Uliano Paolozzi Balestrini
pagine: 
    2 DVD + libro
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481691
dvd-libro 20,00

Abecedario di Mario Tronti

    Video-intervista in due DVD a cura di Carlo Formenti per la regia di Uliano Paolozzi Balestrini
Ribellarsi è giusto. Ma bisogna farlo bene, imparare a saperlo fare bene. E per questo, non basta forse una vita.
dvd-libro 20,00

A cinquant’anni dalla pubblicazione di Operai e capitale (Einaudi 1966, ora nel catalogo DeriveApprodi), libro che ha marcato una svolta mondialmente riconosciuta nella storia della teoria marxista, Mario Tronti ripercorre in un film intervista un secolo di lotte e di filosofia politica: dalla centralità operaia alla sconfitta epocale delle sinistre novecentesche. In rassegna passano i concetti chiave che fanno di Mario Tronti uno dei più grandi interpreti italiani del marxismo del ’900: amico/nemico, bolscevichi, crisi, democrazia, esilio, fede, guerra, Hegel, interiorità, libertà, memoria, novecento, operai, politica, Qoèlet, rivoluzione, Stato, teoria, l’unità, zeit…
Un film in due Dvd accompagnato da un libro con un testo di Carlo Formenti.

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    2 DVD + libro
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481691

consigliati

Andrea Camilleri
Eugenio Cappuccio
Valentina Alferj

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product