Avanguardia bere comunismo danza esordi fumo guerra hotel inconscio letteratura matrimonio novecento oralità (nella scrittura) pittura quotidianità romanzo sesso teatro università vita zero.

Queste le voci, dalla A alla Z, che compongono la video-intervista a Edoardo Sanguineti curata dalla scrittrice Rossana Campo. Sulla scia della bella e fortunata video-intervista al filosofo Gilles Deleuze, la collana “Abecedari” si avventura alla scoperta di una delle figure più importanti del Novecento letterario italiano. Attraverso 21 parole chiave Edoardo Sanguineti ci parla della storia presente e passata, di poesia e romanzi, di affetti e relazioni, di autori a lui cari e personaggi detestati, di fedeltà e impegno.
Quasi sette ore di conversazione (realizzate espressamente per questo a Genova nel gennaio 2006) per ripercorrere il profilo biografico e intellettuale di uno degli ultimi “poeti” italiani. Una figura schiva e modesta che in questa lunga video-intervista si rivela, anche a un pubblico non specialistico, un grandissimo pensatore.
Accompagna i 2 DVD un libro, anch’esso curato da Rossana Campo, che ripercorre attraverso citazioni la biografia letteraria di Sanguineti.

autor*

(Genova, 1930 - 2010) ha insegnato letteratura italiana all'università di Torino, Salerno e Genova. È stato consigliere comunale della sua città e nel 1979 è stato eletto deputato come indipendente nelle liste del Partito Comunista. Presente nell'antologia dei Novissimi (1961), è stato un esponente di punta del Gruppo '63, portando ai convegni del gruppo una originale teoria dell'avanguardia in chiave marxista. Ideologia e linguaggio (1965) è uno dei titoli principali della sua lunga produzione di saggista e di critico. Come poeta, Sanguineti ha dato inizio fin dagli anni Cinquanta a una ricerca particolarmente avanzata con Laborintus (1956), Erotopaegnia (1960) e Triperuno (1964). Sue raccolte complessive sono: Opus metricum 1951-1959 (1960); Catamerone 1951-1971 (1974); Segnalibro. Poesie 1951-1981 (1982). Autore teatrale, saggista, critico letterario, studioso di Dante, nel campo della narrativa ha pubblicato Capriccio italiano (1963) e Il gioco dell'oca (1967). Il suo ultimo saggio è Il chierico organico. Scritture e intellettuali (2000). Ha collaborato con vari artisti (come Enrico Baj), musicisti (come Luciano Berio), registi teatrali (come Andrea Liberovici) e registi cinematografici. Ha collaborato a quotidiani come "Paese Sera", "L'Unità", "Il Lavoro". 

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Abecedario di Edoardo Sanguineti

    Video-intervista a cura di Rossana Campo per la regia di Uliano Paolozzi Balestrini
pagine: 
    2 DVD + libro
anno: 
    2006
isbn: 
    9788889969052
dvd-libro 35,00

Abecedario di Edoardo Sanguineti

    Video-intervista a cura di Rossana Campo per la regia di Uliano Paolozzi Balestrini
Avanguardia bere comunismo danza esordi fumo guerra hotel inconscio letteratura matrimonio novecento oralità (nella scrittura) pittura quotidianità romanzo sesso teatro università vita zero.
dvd-libro 35,00

Queste le voci, dalla A alla Z, che compongono la video-intervista a Edoardo Sanguineti curata dalla scrittrice Rossana Campo. Sulla scia della bella e fortunata video-intervista al filosofo Gilles Deleuze, la collana “Abecedari” si avventura alla scoperta di una delle figure più importanti del Novecento letterario italiano. Attraverso 21 parole chiave Edoardo Sanguineti ci parla della storia presente e passata, di poesia e romanzi, di affetti e relazioni, di autori a lui cari e personaggi detestati, di fedeltà e impegno.
Quasi sette ore di conversazione (realizzate espressamente per questo a Genova nel gennaio 2006) per ripercorrere il profilo biografico e intellettuale di uno degli ultimi “poeti” italiani. Una figura schiva e modesta che in questa lunga video-intervista si rivela, anche a un pubblico non specialistico, un grandissimo pensatore.
Accompagna i 2 DVD un libro, anch’esso curato da Rossana Campo, che ripercorre attraverso citazioni la biografia letteraria di Sanguineti.

(Genova, 1930 - 2010) ha insegnato letteratura italiana all'università di Torino, Salerno e Genova. È stato consigliere comunale della sua città e nel 1979 è stato eletto deputato come indipendente nelle liste del Partito Comunista. Presente nell'antologia dei Novissimi (1961), è stato un esponente di punta del Gruppo '63, portando ai convegni del gruppo una originale teoria dell'avanguardia in chiave marxista. Ideologia e linguaggio (1965) è uno dei titoli principali della sua lunga produzione di saggista e di critico. Come poeta, Sanguineti ha dato inizio fin dagli anni Cinquanta a una ricerca particolarmente avanzata con Laborintus (1956), Erotopaegnia (1960) e Triperuno (1964). Sue raccolte complessive sono: Opus metricum 1951-1959 (1960); Catamerone 1951-1971 (1974); Segnalibro. Poesie 1951-1981 (1982). Autore teatrale, saggista, critico letterario, studioso di Dante, nel campo della narrativa ha pubblicato Capriccio italiano (1963) e Il gioco dell'oca (1967). Il suo ultimo saggio è Il chierico organico. Scritture e intellettuali (2000). Ha collaborato con vari artisti (come Enrico Baj), musicisti (come Luciano Berio), registi teatrali (come Andrea Liberovici) e registi cinematografici. Ha collaborato a quotidiani come "Paese Sera", "L'Unità", "Il Lavoro". 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    2 DVD + libro
anno: 
    2006
isbn: 
    9788889969052

consigliati

Andrea Camilleri
Eugenio Cappuccio
Valentina Alferj

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product