a cura del Centro sociale Askatasuna
Da oltre un decennio, pressoché l’intera comunità della Val di Susa è mobilitata per impedire la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità. In contrapposizione a media, partiti politici, forze dell’ordine e magistratura, un grande movimento di massa non cessa di crescere e, iniziativa dopo iniziativa, consolida la consapevolezza di poter vincere. I militanti e le militanti del Centro sociale Askatasuna – insieme ad Alberto Perino, Lele Rizzo, Giorgio Rossetto, Nicoletta Dosio, Mario Cavarnia e molti altri protagonisti della lotta no tav – raccontano le ragioni di un movimento che ha saputo costruire una diversa cooperazione sociale, produrre un’altra scienza, un sapere alternativo, una coscienza capace di tradursi in resistenza di massa. Oggi, il movimento No Tav interpella il senso di alcune parole della politica, declinandole con nuovi significati: cos’è un’«istituzione», quando essa assume il volto della repressione di un’intera comunità? Cos’è la «democrazia», quando il parere del «maggior numero» viene del tutto ignorato? Cos’è lo «sviluppo», quando l’infrastruttura proposta è mera speculazione? Cosa sono le «risorse», quando il Tav appare come un gigantesco e insensato consumo di risorse naturali? Per le popolazioni della valle di Susa nel conflitto no tav è anzitutto in gioco un diverso modello di società, di economia e di politica. Un modello che già vive dentro le forme di una soggettività radicale e massificata che diventa punto di riferimento e proposta di metodo per un nuovo agire sociale e politico.
A sarà düra! Store di vita e di militanza no tav è un libro che non finisce qui!
Sul sito www.saradura.it trovate tutti i materiali audio, video, le interviste e le inchieste prodotte dal lavoro di conricerca svolto dalle realtà della Valsusa in lotta.
Un materiale prezioso per comprendere le modalità e le ragioni della più grande lotta di massa in corso in Italia.
Recensioni
Roberto Tronk –
Recensione ad “A sarà düra!” a cura del Csoa Askatasuna – da Militant-blog.org, 11 febbraio 2013
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Recensione di Carlo Formenti ad “A sarà düra!” a cura del Csoa Askatasuna – da Alfabeta2.it, 09 febbraio 2013
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Recensione di Felice Mometti ad “A sarà düra!” a cura del Csoa Askatasuna – da ilmegafonoquotidiano.it, 11 febbraio 2013
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Recensione ad “A sarà düra!” a cura del Csoa Askatasuna – da notav.info, 11 dicembre 2012
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Recensione di Carlo Bersani ad “A sarà düra!” a cura del Csoa Askatasuna – da Gli Altri, 22 febbraio 2013
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Intervista di Eugenia Foddai a Gianluca Pittavino (Askatasuna) su “A sarà düra!” – da “Le strade di Babele” di Radio Onda d’Urto, 22 febbraio 2012
Vai al podcast 1 Vai al podcast 2 Vai al podcast dell’intervista a Sergio Bianchi (DeriveApprodi)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.