Il diritto al cibo contro le multinazionali nel sistema globale.

Il diritto all’autoproduzione, a consumare in base alle priorità culturali e a criteri di sicurezza, é stato reso illegale dalle nuove regole del commercio globale. Al contrario, il diritto delle multinazionali a imporre cibi nocivi é stato generalizzato. Il diritto al cibo, alla sicurezza alimentare e alla difesa della propria cultura é considerato una limitazione al commercio estero.
Un totalitarismo alimentare che può essere bloccato solo da una democratizzazione dei sistemi di produzione e di consumo dei beni alimentari. Dobbiamo riprenderci il diritto alla conservazione dei semi e della biodiversità. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie. Occorre fermare il furto delle multinazionali a danno dei poveri e della natura, poiché la democrazia alimentare è al centro dell’agenda politica del nostro immediato futuro.

autor*

scienziata e ambientalista militante, è autrice di numerosi saggi su agricoltura, sostenibilità ambientale e produzione alimentare. Tra le sue pubblicazioni più recenti in lingua italiana: Le guerre dell’acqua (Feltrinelli 2003), Il mondo sotto brevetto (Feltrinelli 2002) e Campi di battaglia (Edizioni ambiente 2001).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Vacche sacre e mucche pazze

    Il furto delle riserve alimentari globali
pagine: 
    176
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738505
libro 12,00

Vacche sacre e mucche pazze

    Il furto delle riserve alimentari globali
Il diritto al cibo contro le multinazionali nel sistema globale.
libro 12,00

Il diritto all’autoproduzione, a consumare in base alle priorità culturali e a criteri di sicurezza, é stato reso illegale dalle nuove regole del commercio globale. Al contrario, il diritto delle multinazionali a imporre cibi nocivi é stato generalizzato. Il diritto al cibo, alla sicurezza alimentare e alla difesa della propria cultura é considerato una limitazione al commercio estero.
Un totalitarismo alimentare che può essere bloccato solo da una democratizzazione dei sistemi di produzione e di consumo dei beni alimentari. Dobbiamo riprenderci il diritto alla conservazione dei semi e della biodiversità. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie. Occorre fermare il furto delle multinazionali a danno dei poveri e della natura, poiché la democrazia alimentare è al centro dell’agenda politica del nostro immediato futuro.

scienziata e ambientalista militante, è autrice di numerosi saggi su agricoltura, sostenibilità ambientale e produzione alimentare. Tra le sue pubblicazioni più recenti in lingua italiana: Le guerre dell’acqua (Feltrinelli 2003), Il mondo sotto brevetto (Feltrinelli 2002) e Campi di battaglia (Edizioni ambiente 2001).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738505

consigliati

Alessandro Somma

Augusto Illuminati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product