Nelle società dove i poteri della tecnologia e del marketing non esercitavano un dominio incontrastato, la formazione della sensibilità del gusto poteva godere di un maggiore spazio di libertà. Il mondo della vigna e del vino, nonostante ciò che ancora li lega alla natura, sono oggi sottoposti a trasformazioni che vengono spesso ignorate proprio da chi beve e apprezza il vino. Trasformazioni delle tecniche di vinificazione e delle forme di coltivazione che, oltre a modificare il gusto dei vini, incidono soprattutto sulla facoltà individuale di giudicarli. L’estensione dei sapori e le innumerevoli sfumature dei profumi provenienti dai diversi terroir potevano rappresentare un antidoto alla proliferazione degli aromi, tanto violenti quanto semplici, promossi dall’industria agro-alimentare.
Ciò che accade è esattamente il contrario: rispetto al gusto del vino, a imporsi è un’estetica industriale capace, con i propri espedienti, di farci scordare la povertà gustativa di ciò che propone. Attraverso la riflessione sui mutamenti della sensibilità in atto, questo libro analizza gli importanti e insidiosi mutamenti di quell’oggetto tuttora rivestito di un’aura estetica qual è il vino e gli effetti di quella domesticazione del gusto propria della sua produzione industriale.
Recensioni
Roberto Tronk –
Estratto da “Dioniso crocifisso” – da «Tre Bicchieri – Gambero Rosso», 10 giugno 2011
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Presentazione-dibattito attorno al libro “Dioniso crocifisso” di Michel Le Gris – con interventi di Paolo Bellati, Elena Parona, Corrado Dottori, Claudio Solito, Annibale Alziati – dal Folletto 25603, 11 giugno 2011
Vai all’articolo
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.