A cinquant’anni dall’«autunno caldo», il grande rimosso dalla storia del paese.

Da Battipaglia a Mirafiori, da Porto Marghera alla Pirelli, da Avola a Valdagno il 1969 è stato l’anno della rivolta operaia. Contro lo sfruttamento disumano della catena di montaggio, il paternalismo feudale degli agrari, la repressione della polizia. Non una fiammata isolata ma l’apertura di un lungo processo di liberazione di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, e punto di convergenza di tante storie e memorie: dalle lotte contadine nel Mezzogiorno d’Italia all’esperienza dei quadri sindacali e politici della sinistra di classe, dall’incontro con gli studenti del ’68 alle esperienze di presa di coscienza maturate nell’ambito del mondo cattolico.

Una rivolta che ha radicalmente cambiato volto al paese, contro la volontà delle classi dominanti: non a caso il ’69 si chiude con le bombe di Piazza Fontana a Milano e la nascita della «strategia della tensione», che però non riesce a fermare quel ciclo di lotte. Questo libro vuole essere un contributo per una comprensione dell’«autunno caldo» – il grande rimosso dalla storia del paese – nella convinzione che quel gigantesco processo sociale, politico e culturale di tipo rivoluzionario ci fornisca proprio oggi insegnamenti fondamentali nella lotta contro le destre e il liberismo.

autor*

Valdese, a 18 anni operaio alla Fiat, ha svolto vari incarichi di direzione politica nell’ambito della Fgei, della Fiom, della Cgil, di Democrazia proletaria e di Rifondazione comunista di cui è stato segretario nazionale. Ministro del secondo governo Prodi e attualmente vicepresidente del Partito della sinistra europea, ha pubblicato vari libri per DeriveApprodi tra cui Pigs: la crisi spiegata a tutti, La truffa del debito pubblico e Marx oltre i luoghi comuni.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «1969: Quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la segnalazione di Matteo Tonelli.

  2. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  3. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Rivista Confronti

    Qui l’intervista di Claudio Paravati all’autore Paolo Ferrero.

  4. Roberto Tronk

    «1969. Quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @L’Eco Del Chisone

    Qui la recensione di Alberto Maranetto.

  5. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Alto Adige e Trentino

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo

    Sull'attualità dell'autunno caldo
pagine: 
    284
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865483060
libro 14,00

1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo

    Sull'attualità dell'autunno caldo
A cinquant’anni dall’«autunno caldo», il grande rimosso dalla storia del paese.
libro 14,00

Da Battipaglia a Mirafiori, da Porto Marghera alla Pirelli, da Avola a Valdagno il 1969 è stato l’anno della rivolta operaia. Contro lo sfruttamento disumano della catena di montaggio, il paternalismo feudale degli agrari, la repressione della polizia. Non una fiammata isolata ma l’apertura di un lungo processo di liberazione di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, e punto di convergenza di tante storie e memorie: dalle lotte contadine nel Mezzogiorno d’Italia all’esperienza dei quadri sindacali e politici della sinistra di classe, dall’incontro con gli studenti del ’68 alle esperienze di presa di coscienza maturate nell’ambito del mondo cattolico.

Una rivolta che ha radicalmente cambiato volto al paese, contro la volontà delle classi dominanti: non a caso il ’69 si chiude con le bombe di Piazza Fontana a Milano e la nascita della «strategia della tensione», che però non riesce a fermare quel ciclo di lotte. Questo libro vuole essere un contributo per una comprensione dell’«autunno caldo» – il grande rimosso dalla storia del paese – nella convinzione che quel gigantesco processo sociale, politico e culturale di tipo rivoluzionario ci fornisca proprio oggi insegnamenti fondamentali nella lotta contro le destre e il liberismo.

Valdese, a 18 anni operaio alla Fiat, ha svolto vari incarichi di direzione politica nell’ambito della Fgei, della Fiom, della Cgil, di Democrazia proletaria e di Rifondazione comunista di cui è stato segretario nazionale. Ministro del secondo governo Prodi e attualmente vicepresidente del Partito della sinistra europea, ha pubblicato vari libri per DeriveApprodi tra cui Pigs: la crisi spiegata a tutti, La truffa del debito pubblico e Marx oltre i luoghi comuni.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «1969: Quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la segnalazione di Matteo Tonelli.

  2. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  3. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Rivista Confronti

    Qui l’intervista di Claudio Paravati all’autore Paolo Ferrero.

  4. Roberto Tronk

    «1969. Quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @L’Eco Del Chisone

    Qui la recensione di Alberto Maranetto.

  5. Roberto Tronk

    «1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo» su @Alto Adige e Trentino

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    284
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865483060

consigliati

John Maynard Keynes
Giorgio Lunghini
Luigi Cavallaro

Marco Bersani

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product