Il volto ribelle della classe operaia.

Sulla base di fonti d’archivio, alcune delle quali poco o mai utilizzate, questo volume racconta la storia dell’Assemblea operai e studenti di Torino, una delle più significative del mitico «autunno caldo» italiano. Nel libro vengono analizzati i molti protagonisti di quella vicenda: i giovani operai dequalificati immigrati dal sud, refrattari all’ideologia e alla disciplina del lavoro e anche al movimento sindacale ufficiale; i soggetti politici e sociali che promossero e sostennero gli scioperi: dal Psiup al Movimento studentesco, dal «Potere operaio» di Pisa e di Torino alla Lega studenti-operai, dal Fronte della gioventù lavoratrice fino al gruppo del giornale «La classe». Alcuni di questi gruppi, dalle ceneri dell’Assemblea, avrebbero poi dato vita ad alcune fra le più importanti organizzazioni della sinistra rivoluzionaria italiana. Il periodo temporale preso in esame va dall’inizio delle lotte spontanee alla Fiat Mirafiori dell’aprile-maggio 1969 fino all’esaurirsi dell’esperienza dell’Assemblea e alla divisione politica delle sue varie componenti nell’ottobre-novembre dello stesso anno.

Lo studio di questa esperienza contribuisce a comprendere i processi e le dinamiche che portarono a straordinarie conquiste sindacali e influenzarono gli eventi politici del decennio successivo, dalla strage di piazza Fontana al «compromesso storico».

autor*

è dottore in Scienze Storiche e Documentarie con una tesi su Eric Hobsbawm. È membro della redazione centrale della rivista di storia critica «Historia Magistra». Nei suoi studi si è prevalentemente occupato di storia dei movimenti sociali e politici nell’Italia degli anni Settanta, del movimento delle donne nel Novecento italiano e di storia della storiografia marxista in Gran Bretagna.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «1969. L’assemblea operai studenti» su @Dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  2. Roberto Tronk

    «1969. L’assemblea operai studenti» su @il manifesto

    Qui la recensione di Andrea Colombo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

1969. L’assemblea operai studenti

    Una storia dell'autunno caldo
pagine: 
    176
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865482926
libro 16,00

1969. L’assemblea operai studenti

    Una storia dell'autunno caldo
Il volto ribelle della classe operaia.
libro 16,00

Sulla base di fonti d’archivio, alcune delle quali poco o mai utilizzate, questo volume racconta la storia dell’Assemblea operai e studenti di Torino, una delle più significative del mitico «autunno caldo» italiano. Nel libro vengono analizzati i molti protagonisti di quella vicenda: i giovani operai dequalificati immigrati dal sud, refrattari all’ideologia e alla disciplina del lavoro e anche al movimento sindacale ufficiale; i soggetti politici e sociali che promossero e sostennero gli scioperi: dal Psiup al Movimento studentesco, dal «Potere operaio» di Pisa e di Torino alla Lega studenti-operai, dal Fronte della gioventù lavoratrice fino al gruppo del giornale «La classe». Alcuni di questi gruppi, dalle ceneri dell’Assemblea, avrebbero poi dato vita ad alcune fra le più importanti organizzazioni della sinistra rivoluzionaria italiana. Il periodo temporale preso in esame va dall’inizio delle lotte spontanee alla Fiat Mirafiori dell’aprile-maggio 1969 fino all’esaurirsi dell’esperienza dell’Assemblea e alla divisione politica delle sue varie componenti nell’ottobre-novembre dello stesso anno.

Lo studio di questa esperienza contribuisce a comprendere i processi e le dinamiche che portarono a straordinarie conquiste sindacali e influenzarono gli eventi politici del decennio successivo, dalla strage di piazza Fontana al «compromesso storico».

è dottore in Scienze Storiche e Documentarie con una tesi su Eric Hobsbawm. È membro della redazione centrale della rivista di storia critica «Historia Magistra». Nei suoi studi si è prevalentemente occupato di storia dei movimenti sociali e politici nell’Italia degli anni Settanta, del movimento delle donne nel Novecento italiano e di storia della storiografia marxista in Gran Bretagna.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «1969. L’assemblea operai studenti» su @Dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  2. Roberto Tronk

    «1969. L’assemblea operai studenti» su @il manifesto

    Qui la recensione di Andrea Colombo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865482926

consigliati

Chicco Galmozzi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product