Franco Piperno

    Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva
Il cielo come non l’avete mai visto nè raccontato

Esiste un cielo notturno per i Fenici, per i Greci, per i Babilonesi. È lo stesso che scorgiamo ogni notte anche oggi nelle metropoli contemporanee o che osserviamo meglio quando siamo all’aperto. Eppure quella volta celeste non è mai la stessa: le costellazioni cambiano nome rimandando a epiche e mitologie diverse, i punti cardinali mutano e le congiunzioni tra le stelle variano. In realtà a cambiare non sono le stelle, la posizione del sole o della luna ma il modo di «descrivere» il ...

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product